Autore: VxL
Serata evento per la raccolta musicale di Voci per la Libertà 2023
Venerdì 8 dicembre Beppe Carletti dei Nomadi, Cenere e Obi saranno protagonisti della serata di presentazione della raccolta di ‘Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty’ 2023 con brani di tutti gli artisti presenti nello storico festival estivo, raccolta che per il terzo anno sarà un braccialetto USB.
L’appuntamento è alle 21 a Rovigo al Cinema Teatro Duomo all’interno del programma della “Settimana dei diritti umani “, edizione speciale dedicata al 75° della Dichiarazione universale dei diritti in programma dal 4 al 10 dicembre in città.
L’8 dicembre si esibiranno Cenere (vincitore del Premio Amnesty International Italia emergenti di quest’anno) e Obi (Premio Giuria Popolare) e ci sarà la consegna di un Premio alla carriera ai Nomadi per il loro l’impegno in favore dei diritti umani e un incontro con Beppe Carletti. Proprio il brano “Il caporale” del gruppo emiliano chiude la raccolta 2023 del festival di Voci per la Libertà.
Ai Nomadi il Premio alla carriera per il loro l’impegno per i diritti umani
L’8 dicembre a Rovigo la premiazione con la presentazione della raccolta del festival 2023
Voci per la libertà e Amnesty International Italia hanno deciso di assegnare il Premio alla carriera ai Nomadi per l’impegno in favore dei diritti umani. Questo riconoscimento arriva in concomitanza della celebrazione dei 60 anni della band italiana e del 75° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani.
Il Premio vuole essere un tributo al lungo impegno umanitario dimostrato dai Nomadi nel corso della loro straordinaria carriera musicale.
Anna Luppi
Descrizione e biografia
Adriana
Descrizione e biografia
VOCI PER LA LIBERTÀ AL MEI CON I PROTAGONISTI DELLE DUE ULTIME EDIZIONI
Manuel Agnelli, Cenere, Lorenzo Lepore e Dolcenera a Faenza il 7 e 8 ottobre
Anche quest’anno “Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty”, il festival che coniuga musica e diritti umani, sarà al MEI di Faenza con una importante rappresentanza di artisti.
Il 7 e 8 ottobre saranno infatti presenti Manuel Agnelli, Premio Amnesty International Italia nella sezione Big 2023, e i vincitori delle due ultime edizioni nella sezione Emergenti, ovvero la band bolognese Cenere (2023) e Lorenzo Lepore (2022). Ed inoltre Dolcenera, ospite a Voci per la Libertà 2022. Uno spaccato significativo della miglior musica italiana a favore dei diritti umani.