premio amnesty emergenti or

Ultimi giorni per il Premio Web

premio amnesty emergenti orMusicisti! Il Premio Amnesty International Italia Emergenti, concorso musicale dedicato a giovani artisti, offre a chi si iscrive entro l’8 marzo, attraverso il Premio Web, la possibilità di essere ascoltato dal pubblico della rete e selezionato direttamente per le semifinali della XVII edizione di Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty, manifestazione di Amnesty in calendario dal 18 al 21 luglio a Rosolina Mare!

Read More “Ultimi giorni per il Premio Web”

copertinacd

La compilation della XVI edizione di Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty

copertinacd

Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty, manifestazione di Amnesty International Italia e Voci per la Libertà, trova come ogni anno una veste sonora e fotografica (gli affascinanti scatti sono di Silva Rotelli) grazie a questo piccolo/grande cd, che abbiamo confezionato con Amore e che ora tu puoi ascoltare.

 

Istanti unici, cristallizzati nella memoria dei presenti, fruibili dal mondo intero attraverso lo streaming sui siti www.amnesty.it e www.vociperlaliberta.it, immortalati su cd da Etichetta Edizioni Materiali Musicali Snc con il sostegno del Meeting delle Etichette Indipendenti e distribuiti come omaggio presso i banchetti Amnesty in tutta Italia a partire da aprile.

 

E’ un piccolo memorabilia per rivivere quanto ci ha fatto battere il cuore nel corso della XVI edizione, lo scorso luglio a Villadose, Albarella e Rosolina Mare, grazie alle canzoni firmate da validi autori emergenti e dagli ospiti Paolo Benvegnù, Mario Venuti, Marta sui tubi e i premiati Enzo Avitabile e Francesco Guccini, tutte volte a sostenere i diritti umani.

Un serpentone sonoro immaginifico per un obbiettivo concreto, l’eliminazione di ogni sopruso e l’esaltazione dell’Uomo.

 

Buona musica&diritti!

 

 

 

 copertina

 

1) Leo Miglioranza – Na Coeòmba Bianca
2) Leo Miglioranza- Cocorita
3) Enzo Avitabile e Francesco Guccini – Gerardo nuvola ‘e povere
4) Syncage – The Call Of The Lords
5) Syncage – Hellhound
6) Marta sui tubi – Di Vino
7) Andrea Dodicianni – Saint Michel
8) Andrea Dodicianni – Non c’è più Superman
9) Mario Venuti – Addio alle armi
10) Shapes Of Sound – Shapes
11) Shapes Of Sound – Zoe
12) Paolo Benvegnù – Breve storia di Francesco C, classe 1929
13) Durden And The Catering – Res Publica
14) Durden A‪nd The Catering – Porco Mondo‬
+ bonus track videoclip Na Coeòmba Bianca (presente solo su supporto cd)

 

 

ASCOLTA LA COMPILATION IN STREAMING

soundcloud-logo-640-80
MINI GUIDA ALL’ASCOLTO.

 

In evidenza:

Premio Amnesty International Italia Enzo Avitabile e Francesco Guccini con “Gerardo nuvola e’ povere”:
Storia di un ragazzo di Maddaloni costretto dalla necessità a lasciare casa, lingua, memoria, affetti, radici per arrivare in una terra che può offrire lavoro a lui e sostentamento alla sua famiglia, ma che infligge agli immigrati ingiustizie e discriminazioni.

 

Premio Amnesty International Italia Emergenti Leo Miglioranza con “Na Coeomba Bianca”:
Ninna nanna nella quale il dialogo tra una mamma il suo bambino ci consegna la straziante narrazione di quest’ultimo, ucciso dalle mine anti uomo, ordigni che colpiscono principalmente civili e per lungo tempo dalla fine delle guerre.

 

Premio della Critica Syncage con “The Call Of The Lords”:
Canzone dedicata all’odioso fenomeno dei bambini soldato, che vede giovanissimi strappati alle famiglie e all’infanzia per essere impiegati nelle operazioni militari.

 

Premio della Giuria Popolare Andrea Dodicianni con “Saint Michel”:
Sorta di preghiera al santo protettore della Polizia, al quale si rivolge l’artista per capire cosa è realmente successo a Stefano Cucchi e a Aldrovandi e per chiedere giustizia.

 

 

LEO MIGLIORANZA

 

Leo Miglioranza
Premio Amnesty International Italia Emergenti

Cantautore dall’animo diviso fra il rock e la canzone d’autore “classica”, vanta all’attivo: Rapsodiva (1997), con l’omonimo gruppo, Di me e di voi (2004), ‘Ndemo xente (2009) e Il dono (2013). Nella stagione 2009-2010 è ospite fisso della trasmissione A marenda coi Be-lumat in onda su Antenna 3.

ENZO AVITABILE

 

Enzo Avitabile e Francesco Guccini
Premio Amnesty International Italia

Musicisti versatili e sperimentatori dal successo pluridecennale, Avitabile (18 dischi editi dal 1982) e Guccini (pubblicati 16 album di inediti dal ’67) si sono messi in gioco per creare questo piccolo gioiellino folk d’Autore, nel quale Canzone napoletana ed emiliana si incontrano portando con sè il confronto tra mondi, ideologie, vite e idiomi diversi.

SYNCAGE

 

Syncage
Premio della Critica

Band di recente formazione nella quale sonorità rock incontrano acerbe sfumature elettroniche. E’ composta da Matteo Nicolin a voce, chitarre, programmazione e tastiere, Daniele Tarabini al basso, cori e flauti, Matteo Graziani a tastiere, violino e chitarre e Riccardo Nicolin a batteria, percussioni e cori.

MARTA SUI TUBI

 

Marta sui tubi
Ospiti

 

Fin dai primi passi, inizialmente a Marsala, poi tra Bologna e Milano, il duo affascina da subito la scena musicale per la soluzione originale e personale del proprio folk rock cantautorale. Diventato quintetto, calca il palco di Sanremo e del 1 maggio a Roma e raggiunge il grande pubblico con la grinta e l’eccentricità delle canzoni graffianti contenute in Cinque, la luna e le spine, portate live su tutti i palchi d’Italia.

ANDREA DODICIANNI

 

Andrea Dodicianni
Premio Giuria Popolare

Si avvicina al pianoforte a nove anni e solo più tardi al contrabbasso. Consegue il diploma al Conservatorio di Adria e inizia a produrre brani propri, mischiando testi impegnavi, sonorità intime e un’immagine ironica di se stesso. Canzoni al buio è il suo primo lavoro solista.

MARIO VENUTI

 

Mario Venuti
Ospite

Fin da bambino appassionato alla musica entra nel 1982 a far parte dei Denovo con i quali ottiene il successo anche grazie all’album come Così fan tutti. Nel 1994 la scelta solista e nel 1996 la popolarità. Nel suo curriculum le collaborazioni con Carmen consoli, Antonella Ruggiero, Raf e 7 album di inediti in studio pubblicati a proprio nome, il più recente dei quali è L’ultimo romantico.

SHAPES OF SOUND

 

Shapes of Sound
Finalisti

Il quintetto, composto da giovani musicisti professionisti, sfrutta sonorità e forme mutuate dalle tensioni armoniche del jazz e dagli elementi melodici della pop music, creando un lavoro del tutto originale. Alla ricerca musicale si accosta quella testuale, che predilige un italiano criptico che cristallizza le parole in emozioni.

PAOLO BENVEGNU

 

Paolo Benvegnù
Ospite

Fondatori del gruppo rock Scisma nel 1993(Bombardano Cortina, Rosemary Plexiglas, Armstrong), esordisce nel 2004 con l’album solista Piccoli fragilissimi film e si impone presso un pubblico di intenditori grazie a dischi quali Le labbra e Hermann, affermandosi al contempo come produttore artistico e creando l’etichetta La Pioggia Dischi.

DURDEN AND THE CATERING

 

Durden and The Catering
Finalisti

Fondati nel 2008, pubblicano nel 2011 il primo singolo autoprodotto, Nel tuo immaginario, e l’EP Il nostro quadro nel 2012, grazie al quale il gruppo raggiunge la prima posizione al Calvello Music Contest 2012 e le semifinali al Premio De Andrè.

 

 


 

 

 

 

IL DOCUFILM DI VXL2013

E per rivivere anche con le immagini le emozioni del 2013….
Note, colori, sorrisi, abbracci, speranze e voglia di cambiare il mondo riportati in una manciata di minuti che testimoniano quanto avvenuto dal 18 al 21 luglio a Rosolina Mare e Albarella (Ro) grazie a Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty.

 

Le parole del presidente di Amnesty International Italia Antonio Marchesi, dei Premi Amnesty Italia 2013 Enzo Avitabile e Francesco Guccini, di tutti i finalisti del concorso per emergenti con la loro voglia di conquistare il pubblico, la commovente “Na Coeomba Bianca” del vincitore Leo Miglioranza, dedicata ai bimbi uccisi dalle mine anti persona. L’atmosfera intima creata da Mario Venuti, l’energia galvanizzante dei Marta sui tubi.

 

 

screenshot report 2013

 

premio amnesty emergenti or

Il concorso musicale per emergenti

premio amnesty emergenti orDedicato a cantanti e gruppi musicali emergenti, il concorso, prevede l’assegnazione del Premio Amnesty International Italia Emergenti al brano che meglio sappia interpretare e incarnare i principi della Dichiarazione universale dei diritti umani. Testo e musica devono essere di propria produzione. Ogni anno oltre gruppi provenienti da tutta Italia, si iscrivono alle preselezioni che portano alla scelta degli otto finalisti.

 

Read More “Il concorso musicale per emergenti”

pai 2014 home

La tua nomination per il Premio Amnesty International Italia

pai 2014 homeConto alla rovescia per la ricerca dei candidati al Premio Amnesty International Italia! Edita nel 2013, scritta da un big della musica italiana e incentrata sul rispetto dei diritti umani: questo è l’identikit della perfetta nomination da sottoporre alla giuria di critici musicali ed esperti nella Dichiarazione universale dei diritti umani per ottenere il Premio Amnesty International Italia.

Read More “La tua nomination per il Premio Amnesty International Italia”

Edizione 2013

IL PROGRAMMA E I GRUPPI CHE HANNO PARTECIPATO AL CONCORSO
(in grassetto i finalisti dell’edizione)

 

Sabato 13 Luglio

– Anteprima Festival – “SIRIAccende la speranza” – Villadose (RO)

BONEBREAKER GENTLEMEN – IL LORO PRESIDENTE – ZANKO EL ARABE BLANCO – JAPANESE BUT GOODIES

+

Headliner: PAOLO BENVEGNÙ

 

Venerdì 19 Luglio

Semifinali Concorso – Albarella (RO)

DURDEN AND THE CATERING (Roma)

MICHELANGELO GIORDANO (Milano)

SHAPES OF SOUNDS (Rovigo)

ANDREA DODICIANNI (Venezia)

+

Headliner: MARIO VENUTI

 

Sabato 20 Luglio

Semifinali Concorso 

LEO MIGLIORANZA (Treviso)

GÀMESH (Rovigo)

FRIDA NERI (Pesaro Urbino)

SYNCAGE (Vicenza)
+
Headliner: MARTA SUI TUBI

 

Domenica 21 Luglio 

FINALE PREMIO AMNESTY EMERGENTI

+

ENZO AVITABILE

Al via VXL2014, ecco i bandi per musicisti e videomaker!

creativita2014 orizzontale

Musicisti e videomaker! Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty si rivolge proprio a voi, che potreste diventare i protagonisti della edizione 2014 del festival promosso dall’Associazione Voci per la Libertà e Amnesty International Italia, in programma nelle giornate dal 17 al 20 luglio a Rosolina Mare (Rovigo).

 

Accanto al tradizionale contest dedicato alla scena musicale italiana con il Premio Amnesty International Italia e il Premio Amnesty International Italia Emergenti, è stato introdotta in collaborazione con DeltArte una nuova competizione nell’ambito della videoarte: 3 minuti x 30 articoli, infatti, assegna un riconoscimento a chi esalta al meglio uno o più articoli contenuti nella Dichiarazione universale dei diritti umani attraverso un corto.

 

Ecco quindi in breve la carta di identità delle diverse rassegne artistiche che arricchiscono la
XVII edizioni di Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty:

 


 

 

PREMIO AMNESTY INTERNATIONAL ITALIA EMERGENTI

 

Logo concorso colori 250A chi: a tutti gli artisti esordienti, con o senza album editi, sensibili alle questioni di rispetto e tutela dei diritti umani. Non esistono barriere di genere stilistico o lingua.

Come: basta avere due brani registrati (non è importante la qualità di incisione), uno dei quali deve essere centrato sui diritti umani.

Quando: tra tutte le iscrizioni arrivate entro sabato 8 marzo 2014 il pubblico da casa può votare la migliore, conferendo il Premio Web e facendo accedere direttamente l’artista vincitore alle semi finali della fase live. Tra tutte le iscrizioni arrivate entro sabato 19 aprile 2014 l’Associazione Voci per la Libertà sceglie le migliori sette, che si battono assieme al Premio Web nel concorso dal vivo a partire dal 18 luglio a Rosolina Mare. Qui una giuria prestigiosa di addetti ai lavori assegna il Premio Amnesty International Italia Emergenti.

 

Clicca qui
per maggiori info, bando e scheda di iscrizione

info

 


 

PREMIO AMNESTY INTERNATIONAL ITALIA

 

premio amnesty solo logo 100 2014A chi: ai big italiani che nel 2013 hanno interpretato canzoni sui temi cari ad Amnesty, raccontando storie emozionanti e entusiasmando con poesia sonora e lirica.

Come: proponete le canzoni che vi vengono in mente, scrivendo a info@vociperlaliberta.it entro il 31/01/2014. I brani devono essere di artisti noti e appartenenti all’ambiente musicale italiano, devono essere stati pubblicati nel 2013 e devono avere come tema i diritti umani.
Tra tutte le proposte Amnesty International Italia e Voci per la Libertà ne seleziona dieci che vengono sottoposte al giudizio insindacabile di una giuria di esperti, incaricata di eleggere il Premio Amnesty International Italia.

Quando: la premiazione avviene nella serata finale del festival domenica 20 luglio a Rosolina Mare.

 


 

3 MINUTI X 30 ARTICOLI

 

3x30 250A chi: a tutti i videomaker under 35 che abbiano idee geniali nell’ambito della video arte e vogliono dire la loro sui diritti umani.

Come: basta presentare entro sabato 19 aprile 2014 un video clip di 3 minuti ispirato ad uno o più articoli della Dichiarazione universale dei diritti umani.

Quando: le tre opere vincitrici del concorso, scelte da una giuria di esperti tra le dieci che avranno ricevuto più visualizzazioni, sono premiate durante la manifestazione Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty, in concomitanza al festival DeltArte 2014.

 

Clicca qui
per maggiori info, bando e scheda di iscrizione

info

 


 
 IL TERRITORIO


Non siete musicisti o videomaker? Programmate comunque le vostre vacanze a Rosolina Mare nella settimana del festival perché, oltre a vivere serate con ottima musica e stimolanti clip, avrete la possibilità di godere di una terra affascinante e ora anche terreno fertile per l’arte contemporanea. Infatti, da maggio a settembre, ritorna la seconda edizione del giovanissimo festival DeltArte, promosso dalla Fondazione Cariparo, che vi aspetta nel Delta del Po con mostre itineranti, performance, concerti, happening, installazioni, street-art, in un dialogo vivace e inedito tra la creatività giovanile internazionale e la natura.

 

Il mare azzurro e vivo è lì per abbracciarvi in favolosi bagni e ospitarvi sulle sue spiagge dorate; il Delta del Po è pronto per essere scoperto con le sue ricchezze di naturali, la tavola può offrirvi gustose e pregiate specialità enogastronomiche e tutta una serie di comode strutture turistiche sono pronte ad accogliervi, sia che siate amanti del relax sia del divertimento.

 

rsolina mare lido

 

www.rosolinamarelido.itwww.parcodeltapo.orgwww.polesineterratraduefiumi.it

Privacy Policy

Copyright © 2019. All Rights Reserved.

Associazione Culturale Voci per la Libertà

Sito realizzato da Idee Grafiche