Il cartellone della 26a edizione di Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty

Da Manuel Agnelli alla Banda Rulli Frulli, dal Conservatorio di Rovigo al progetto Effemme, dal film Rumore alla raccolta Shahida fino agli otto semifinalisti in concorso per il Premio Amnesty Italia nella sezione Emergenti. È quello che darà vita dal 21 al 23 luglio nel centro storico di Rovigo a tre giorni di musica e diritti umani a fianco di Amnesty International.

Leggi tutto

MANUEL AGNELLI A ROVIGO: “LA MUSICA DEVE DARE VOCE A CHI NON NE HA” 

Manuel Agnelli è stato il protagonista dell’ultima giornata di “Voci per la libertà – Una canzone per Amnesty”, lo storico festival che unisce musica e diritti umani e che si è concluso domenica sera a Rovigo nell’ambito della prima edizione della “Settimana dei diritti umani”, una manifestazione multidisciplinare per promuovere una cultura universale dei diritti umani che si è svolta dal 17 al 23 luglio.

Leggi tutto

Tutto il bello di Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty 2023

La 26a edizione del Premio Amnesty International Italia nella sezione Emergenti ha visto la vittoria di Cenere da Bologna con “Chi lo decide chi siamo?”, un brano sugli stereotipi di genere imposti dalla società e dai media, mentre a La Malaleche feat. Diva Eva da Milano con “Cuentalo” è andato il premio della critica. Il premio della giuria popolare se l’è aggiudicato Obi da Torino con “Attimo” in una finale che ha visto in gara anche Buva da Cerignola con “Sud” e Cocciglia dall’Aquila con “La mia giostra”. A Cenere va anche il premio del Mei e a Obi quello di Indieffusione. Protagonista della giornata finale è stato anche Manuel Agnelli, che ha ricevuto il Premio Amnesty International Italia 2023 nella sezione Big per il suo brano “Severodonetsk”.

Leggi tutto

Settimana dei diritti umani

Un’ampia rete di associazioni ed enti del territorio polesano si riunisce attorno ad un progetto comune: collaborare attivamente nella diffusione di importanti messaggi.
Questa sinergia contribuisce a creare un’identità e una direzione specifica in ambito associativo e comunitario, rendendo l’evento un esempio e un punto di riferimento per le città circostanti.
L’obiettivo è migliorare il contesto in cui l’intera comunità vive, coinvolgendo in modo particolare le fasce più vulnerabili e le “minoranze”, sia attraverso testimonianze che tramite processi di integrazione all’interno della comunità.

leggi tutto
Privacy Policy

Copyright © 2019. All Rights Reserved.

Associazione Culturale Voci per la Libertà

Sito realizzato da Idee Grafiche