cartolina06news

Programma Ospiti Festival 2006

cartolina06news

Lo scorso venerdì 26 maggio durante la presentazione del Circuito del MEI FEST è stato reso noto il programma di Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty, giunto alla IX edizione. Dal 1998 il festival si propone come uno dei più importanti eventi italiani sia per la qualità artistica sia per la promozione dei diritti umani, tanto da guadagnarsi nel 2003 il riconoscimento come Festival dell’anno da parte del Meeting delle Etichette Indipendenti. Nel corso delle passate edizioni si sono esibiti artisti di calibro nazionale come Ivano Fossati, Modena City Ramblers, Morgan, Cristiano De André, Estra, Baccini, Cristina Donà e alcuni tra i gruppi emergenti che hanno partecipato al concorso sono emersi nella scena musicale italiana – la Riserva Moac, tra i protagonisti del Primo Maggio di quest’anno, e Sandy Müller, reginetta di Striscia la Notizia, lanciatissima su Radio Deejay.

 

 

 

In attesa che vengano selezionate le 12 band emergenti in concorso, vi presentiamo gli ospiti del festival che dal 19 al 24 luglio coloreranno la IX edizione di Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty.

 

19lug06

C/o Portico del Comune – Ore 21.00

Anteprima Festival

 

ARTE PER LA LIBERTÁ
Proiezione cortometraggi con inaugurazione delle mostre di arti visive

+

cortesi web2_2

LE DONNE DI POLA
Rappresentazione teatrale di e con Marco Cortesi


“LE DONNE DI POLA” narra sotto forma di monologo la vita e i racconti degli abitanti del campo profughi di Kamp Kamenjak nella città istriana di Pola. “LE DONNE DI POLA” raccoglie le testimonianze delle vittime della guerra, le loro lacrime, i loro ricordi devastati da un conflitto assurdo e pieno di menzogne. I protagonisti del testo sono tutti realmente esistenti.


Kosovo Polje, 28 giugno 1989, Milosevic viene acclamato come nuovo Lazar, il condottiero che seicento anni prima aveva guidato la Madre Serbia contro gli infedeli musulmani. L’escalation continua fino a sfociare in uno dei conflitti che maggiormente segneranno l’Europa portando con sé il triste primato di un numero di vittime senza confronti: la guerra in Ex Jugoslavia. Dicembre 1995, la firma degli accordi di Dayton mette fine ad un conflitto durato 4 anni. I veri colpevoli sono tuttora in libertà. Almeno 2 milioni di persone hanno abbandonato i loro villaggi. Molti hanno trovato rifugio in campi profughi. Senza più una casa, senza più una famiglia, segnati a vita da quello che hanno visto, aspettano solo una cosa: la morte.

“…e continuo a pensare per quale masochistica ragione io abbia voluto conoscere quegli orrori, spinto da quale desiderio o curiosità io abbia voluto incidere sulla mia carne e nella mia mente una cicatrice che non se ne andrà più via.”

 

20lug06

 

 

 

C/o Parco CRG – Ore 21.00

 

Serata Concorso con:

CONCORSO CON 4 GRUPPI

+

cuore a nudo web

CUORE A NUDO
Giò dei La Crus presenta un repartorio che attinge appieno dal clima della canzone d’autore degli anni ’60. Lo accompagnano in questa avventura Fabio Barovero, Paolo Milanesi e Lorenzo Corti


Mauro Ermanno Giovanardi è il cantante dei La Crus, il gruppo che in questi anni in Italia ha coniugato più di ogni altro la ricerca dell’estetica elettronica  alla canzone d’Autore. Ed è proprio su quest’ultima che Giò si sta concentrando in un continuo affinare le parole cantate, un avvicinamento alla vera essenza della sua voce attraverso un repertorio che attinge appieno dal clima della canzone d’Autore degli anni ’60. Grazie all’appoggio scarno, senza computer e campionatori, l’interpretazione approda ad una libertà espressiva tale da riuscire a raggiungere la sua massima potenzialità, e finalmente la dimensione della parola trova il suo bagliore. Il fuoco della voce penetra maggiormente. Ed è così, con il tono baritonale ed il portamento confidenziale tipico di un crooner che Giò ci accompagna, e con tutte le sfumature di cui è capace: dalla nitidezza timbrica e solida al fragile struggimento, dalle strozzature delicate alle parole soppesate, comunicate, nell’urlo gentile di un “cuore a nudo”. Lo accompagna, oltre alla tromba di Paolo Milanesi (già con i La Crus) e Lorenzo Corti alla chitarra (già con Cristina Donà e Musical Buzzino), Fabio Barovero, al pianoforte e alla fisarmonica, eclettico musicista, attualmente impegnato nelle colonne sonore. Dopo dieci anni con il suo gruppo Mau Mau, le strade della composizioni con la Banda Ionica e la ricerca personale con l’album “Preghiere”, fanno di lui un imprevedibile partner musicale. Fabio dice che ogni volta che provano insieme non è esattamente una prova: Giò “canta vivendo sulla pelle veramente tutto, anche nelle poche battute di quando si deve abbozzare una canzone.”

 

21lug06

C/o Parco CRG – Ore 21.00

 

Serata Concorso con:

CONCORSO CON 4 GRUPPI
 

+

sandy web

SANDY MÜLLER
Torna sul palco di Voci per la Libertà (dove ha vinto il Premio Giuria Popolare nel 2004) dopo aver avuto successo con il brano “Nao tanho pressa”, lanciato da Radio Deejay

 

Sandy Müller è una giovane autrice ed interprete nata in Italia da genitori brasiliani. Ha respirato da sempre in famiglia le melodie, i suoni, gli stati d’animo della musica popolare brasiliana, e scopertasi presto una vena compositiva ed autorale istintiva, ha cercato di seguire e proteggere il proprio feeling, senza ispirarsi a nessun autore in particolare, anche se considera Caetano Veloso il suo padre musicale, per la genialità e la continua ricerca espressiva. Il suo album di debutto, prodotto da Marcelo Costa (da anni a fianco del grande Caetano Veloso e di artisti quali Jaques Morelenbaum, Ryuichi Sakamoto, Maria Bethania) con la collaborazione di eccellenti musicisti brasiliani come Jorge Helder, João Coutinho, e la partecipazione straordinaria dei famosi cantautori brasiliani Moska e Celso Fonseca, contiene il brano-slogan Não tenho pressa, che si sta sempre più confermando nell’ airplay dei più seguiti network radiofonici e dal quale è stato tratto un video, anch’esso in programmazione sulle emittenti specializzate. È una bossa molto “cool”, cantata in portoghese/brasiliano e in italiano, resa ancora più seducente dalla incantevole voce di Sandy Müller.

 

22lug06

C/o Parco CRG – Ore 21.00

Serata Concorso con:

CONCORSO CON 4 GRUPPI

+

tarm web

TRE ALLEGRI RAGAZZI MORTI
“Venghino signori, venghino in questa bellissima plaza. I Tre Allegri Ragazzi Morti canteranno, balleranno e suoneranno per voi l’incredibile spettacolo della vida, l’incredibile spettacolo della muerte!”


Davide Toffolo (chitarra e voce), Luca Masseroni (batteria) ed Enrico Molteni (basso) sono Tre Allegri Ragazzi Morti, gruppo formatosi nel 1994 a Pordenone. La band si esprime in due dimensioni parallele: quella del gruppo rock che non mostra mai il proprio volto se non in concerto e quella che al contrario attiene al mondo della pura immagine nel fumetto “Cinque allegri ragazzi morti”. Il cantante e chitarrista lavora infatti intensamente come autore e disegnatore, numerosi e importanti i suoi lavori editi da Marvel, Kappa Edizioni, Piccola Biblioteca dell’Immagine. Dopo i primi album autoprodotti solo su audio cassette, l’instancabile attività dal vivo in tutta la penisola italiana e l’insolito legame con i fumetti, elementi che fanno di loro un piccolo gruppo di culto, nel 1997 pubblicano il loro primo disco ufficiale, il live “Piccolo intervento a vivo”, mentre nel 1999 esce “Mostri e normali”. Dopo l’esperienza con una major i Ragazzi Morti aprono la loro etichetta (La Tempesta), distribuita dalla Venus, e pubblicano nel 2000 un EP contenente quattro canzoni, e nel 2001 “La testa indipendente”. L’anno successivo è la volta di una raccolta dei primi tre demo “Le origini”. L’ultimo lavoro di studio dei Tre Allegri Ragazzi Morti, “Il sogno del gorilla bianco”, risale al 2004.

 

23lug06

C/o Parco CRG – Ore 21.00

FINALE CONCORSO CON I MIGLIORI 6 GRUPPI

+

Turci

PAOLA TURCI
Vincitrice Premio Amnesty Italia con la meravigliosa “Rwanda”, la cantautrice romana dopo aver ricevuto il riconoscimento dal Presidente della Sezione Italiana di Amnesty Intrnational, si esibirà in un set acustico

 

Innamorata della musica da sempre, Paola Turci debutta a Sanremo nel 1986 e realizza il suo primo album nel 1988 sotto la produzione di Mario Castelnuovo e Gaio Chiocchio. Acclamata dalla critica come una delle realtà più promettenti della musica italiana, si conferma a Sanremo nel 1989 con il brano “Bambini”, inserito nell’album “Paola Turci”. La carriera di Paola prosegue negli anni seguenti con un’intensa attività live dove l’artista trova la sua dimensione naturale per esprimere le sue doti di energia e vitalità. Tanti i successi ottenuti lungo il percorso, non ultimo il riconoscimento al brano “Rwanda”, Premio Amnesty Italia 2006. “Questo brano ricorda una delle più grandi tragedie che hanno insanguinato la fine del XX secolo”, ha commentato Paolo Pobbiati, Presidente della Sezione Italiana di Amnesty International. “Allora la comunità internazionale fu colpevolmente assente e ancora oggi ci interroghiamo sulle reali motivazioni e dinamiche di quell’abominio. Quanto accaduto successivamente in altri paesi africani dimostra quanto poco la lezione del Rwanda ci abbia insegnato a distanza di quasi dodici anni”.

 

24lug06

C/o Parco CRG – Ore 21.00

blastema_1

BLASTEMA
Vincitori di Faenza Rock e band della colonna sonora dello spot per la musica legale della SIAE

+

noa web

NUOVI ORIZZONTI ARTIFICIALI
Vincitori a Voci per la Libertà 2003, tornano a Villadose per un set tutto da ballare

 

Live-band  originale e coinvolgente, i Nuovi Orizzonti Artificiali nascono a Milano nel 1998 e nel volgere di pochi anni percorrono alcune tappe significative per la loro crescita: nel 2001 vincono Rock Targato Italia, nel 2003 si aggiudicano il premio “Una canzone per Amnesty”. La cifra stilistica dei N.O.A. è l’energia e la fisicità pura del rock contaminate da una personale e raffinata miscela di elettronica, jungle, drum’n bass e dance. Su questa trama musicale danzano i testi, vere e proprie liriche ricche di suggestioni letterarie, invenzioni lessicali, bizzarri giochi di parole, rimandi a mondi possibili. L’impronta poetica che ne deriva pone i N.O.A. nel solco della lingua cantautorale italiana ma è una presenza scenica trascinante, unita ad un istrionismo accattivante e travolgente, a trasformare i loro concerti in momenti di pura follia. Emozioni, ironia ed energia fuse in una danza collettiva, un momento di empatia surreale dove il confine tra il sopra e sotto il palco diventa sempre più fragile e valicabile. Melodie orecchiabili, ritmiche “groovose”, parole e spunti per divertirsi ed al tempo stesso riflettere. Questi sono i Nuovi Orizzonti Artificiali.

 

+

bandabardo web

BANDABARDÓ
L’energia, l’allegria e la poesia dei live della band toscana sul palco di Voci per la Libertà

 

…8 Marzo 1993: Quel giorno, oltre a festeggiare la donna, nasce la Bandabardò.

Enrico Erriquez Greppi, un bilingue dal passato franco-lussemburghese, convince A. M. Finaz, rampante chitarrista elettrico, a gettare alle ortiche qualsiasi amplificatore o pedale di sua appartenenza. Questo per la convinzione di Erriquez che sarebbe bello e divertente portare su un palco la stessa atmosfera di festa che si instaura nelle “cantate tra amici”, momenti magici in cui stonati e intonati uniscono le voci in canti senza fine. Seguono a ruota la terza chitarra acustica (Orla), il contrabbasso stradaiolo e francofono (Don Bachi), una batteria minimale (il giovane Nuto) ad assicurare le danze e un fonico di fiducia (Cantini). Si è poi aggiunto Ramon (percussioni) che presta ora la sua imponente mole e il calore di echi cubani. Ottenuto l’amalgama voluto, il gruppo inizia una vita live costante e devastante per numero di concerti ed energia profusa: quello che la formula bardozziana permette dal set stradaiolo a quello rombante da palazzetto.

 

Location Concerti:
Villadose (Ro) – Parco CRG – Via Umberto I
In caso di maltempo – Sala “Europa” – Piazza A. Moro
Tutte le sere:
Maxischermo – Area Associazioni – Bar – Pizzeria – Paninoteca
Mostre e Aperitivi Musico Letterari:
Portico del Comune – Piazza A. Moro – Tutte le sere ore 18.30
Info:
Associazione Culturale “Voci per la Libertà”

Tel/Fax 0425.405562 ● e-mail: info@vociperlaliberta.it

 

Voci per la Libertà 2006 sostiene INVISIBILI, la campagna di Amnesty International per i diritti dei minori migranti nei centri di detenzione: www.amnesty.it

invisibili web

 

Media Partner:
APPUNTI – DEMO RAI – DNAMUSIC – ECO RADIO – FREAKOUT – FREEQUENCY – L’ALTOPARLANTE – LA VOCE DI ROVIGO – MESCALINA – MUSICALNEWS – MUSICBOOM – RADIO BASE POPOLARE – RADIO EFFETTI COLLATERALI – RISUONO – ROCK SHOCK – ROCK STAR – ROCKIT – ROCKSOUND – SENTIREASCOLTARE – TELESTENSE – VIAVAI

pai pubbl

Chi vincerà il Premio Amnesty Italia 2006?

4ª edizione del prestigioso premio indetto
dalla Sezione Italiana di Amnesty International e Voci per la Libertà

 

Cosa hanno in comune i brani “Il mio nemico” di Daniele Silvestri, “Pane e coraggio” di Ivano Fossati e “Ebano” dei Modena City Ramblers? Hanno tutti vinto il PAI, Premio Amnesty Italia, istituito nel 2003, che ogni anno va alla canzone italiana – di artisti noti a livello nazionale – il cui testo meglio contribuisca alla promozione e alla protezione dei diritti umani. Canzoni che denunciano le atrocità delle guerre, che trattano il tema dell’immigrazione o che narrano storie di discriminazione, come nel caso dei brani che hanno vinto il premio negli ultimi tre anni.

I promotori del premio stanno iniziando a individuare le canzoni, uscite tra gennaio e dicembre 2005, per l’edizione del prossimo anno.

pai pubblinfo@vociperlaliberta.it

 

– ENTRO E NON OLTRE IL 31 GENNAIO 2006 –

 

La Sezione Italiana di Amnesty International e Voci per la Libertà valuteranno tutti i titoli pervenuti entro tale data e selezioneranno le dieci canzoni più rappresentative. Queste verranno esaminate da una giuria specializzata che indicherà le proprie preferenze. La canzone vincitrice sarà quella che avrà raccolto il maggior numero di voti da parte di tutti i giurati.

 

La giuria del PAI, Premio Amnesty Italia 2006 è composta da:


PAOLO POBBIATI (Presidente Sezione Italiana Amnesty International)
RICCARDO NOURY (Direttore Ufficio Comunicazione Sezione Italiana Amnesty International)
MICHELE LIONELLO (Direttore Artistico Voci per la Libertà)
GIORDANO SANGIORGI (Presidente Meeting delle Etichette Indipendenti)
MELANIA G. MAZZUCCO (Scrittrice – Premio Strega 2003)
MASSIMO CIRRI (RaiRadio2 “Caterpillar”)
ANDREA LAFFRANCHI (Corriere della Sera)
GIÒ ALAJMO (Il Gazzettino)
STEFANO STARACE (L’isola che non c’era)
FEDERICO GUGLIELMI (Mucchio Selvaggio)
FABIO DE LUCA (Repubblica XL)
GIANNI SANTORO (Repubblica XL)
FRANCESCO PICCIONI (Rockstar)
DANIEL MARCOCCIA (Rock Sound)
GABRIELE GUERRA (Freequency)
MAURO SANTORIELLO (MTV)
LUCA D’ALESSANDRO (MusicBoom)
RENZO STEFANEL (Rockit)
FRANCO ZANETTI (Rockol)

Le precedenti edizioni:

 

2003pai-2003- 2004pai-2004- 2005pai-2005-
HOW2-2006-

 

“Ebano”, la canzone dei Modena City Ramblers
vincitrice della scorsa edizione del PAI, Premio Amnesty Italia, è inclusa
nel cd compilation “Voci per la Libertà 2005”,
che uscirà in allegato al numero di febbraio 2006 di ROCKSTAR.

 

Per ulteriori informazioni, approfondimenti:

Ass. culturale Voci per la Libertà

Tel. 0425/405562   info@vociperlaliberta.it

Dir. Artistico: Michele Lionello – tel. 339 6322874

e-mail:mic.lio@libero.it

 

Ufficio Stampa Voci per la Libertà

Tirza Bonifazi Tognazzi – 333 3245868

e-mail: lotosakurambo@hotmail.com

Enrico Rigolin – 347 1779046

e-mail: e.rigolin@libero.it

 

Amnesty Internetional – Ufficio stampa

tel. 06 4490224 – 348 6974361

e-mail: press@amnesty.it

cd VxL 2005 light

Anteprima videoclip Sancto Ianne e The Icelighters

cd VxL 2005 light

Come anteprima dell’uscita del cd Compilation “Voci per la Libertà 2005” che sarà in allegato alla rivista musicale ROCKSTAR nel mese di febbraio, qui di seguito troverete i videoclip realizzati, in collaborazione con l’Associazione Culturale “Voci per la Libertà”, da
Sergio Rinaldi (www.sergiorinaldi.it)
per “Uocchie” dei Sancto Ianne
e da Stefano Bertelli (www.seenfilm.com) per “Morphine” dei The Icelighters.

rockstar_1

 

{wmv}Sancto Ianne – Uocchie{/wmv}

{wmv}The Icelighters – Morphine{/wmv}

Videoclip
Sancto Ianne – Uocchie
Realizzato da Sergio Rinaldi

Videoclip
The Icelighters – Morphine
Realizzato da Stefano Bertelli

Volantino 10 dicembre sito

3° Convegno sui Diritti Umani

L’Associazione “Voci per la Libertà” in collaborazione con il Comune di Villadose e la Provincia di Rovigo, è lieta di presentare come da consuetudine il convegno nazionale, che si terrà a Villadose (Ro) il 10 dicembre 2005


Volantino 10 dicembre sito

Programma:

 

ORE 10.30 SALA EUROPA
per gli alunni delle scuole medie ed elementari

 

PROIEZIONE DEL CARTONE ANIMATO
“P.O.P. – PACE OF PEACE”

 

Un cartone animato sulla pace ideato e scritto da studenti israeliani e palestinesi, vincitore del Premio cinema e cultura del dialogo alla 61° Mostra del Cinema di Venezia.

 

ORE 16.00 SALA CONSILIARE
aperto a tutta la cittadinanza

3convegno1

commercio delle armi e violazioni dei diritti umani
Dibattito su armi, diritti umani, responsabilità dei governi e dei cittadini

 

Relatori:

 

LUIGINO BARBATO– Responsabile della Campagna Armi di Amnesty Intrernational

La Campagna mondiale: Control Arms – Per un mondo più sicuro

 

DANIELE LUGLI – Presidente del Movimento Nonviolento

La nonviolenza può fermare le armi?
Quale possibilità di azione per i cittadini?

 

ORE 21.00 SALA EUROPA
aperto a tutta la cittadinanza

PROIEZIONE DEL FILM
“PARADISE NOW”
24 ORE NELLA TESTA DI UN KAMIKAZE

Vincitore al Festival di Berlino e premiato da Amnesty International

 

 

Organizzazione:
Associazione Culturale VOCI PER LA LIBERTA’
Via Paganini 16 – 45010 Villadose (RO)
Tel/Fax 0425.405562

e-mail info@vociperlaliberta.it

web:www.vociperlaliberta.it

Logo scheda_1

On-line il bando 2006!

VOCI PER LA LIBERTÀ UNA CANZONE PER AMNESTY
9° Concorso Musicale Nazionale dal Vivo Villadose (Ro) 20 – 23 luglio 2006


SLogo scheda_1i sono aperte le iscrizioni al concorso “Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty”, giunto quest’anno alla nona edizione. Il concorso, nato nel 1998 in occasione del 50° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, è promosso dall’Associazione Culturale Voci per la Libertà, dalla Sezione Italiana di Amnesty International in collaborazione con il Comune di Villadose, il Centro Ricreativo Giovanile di Villadose, il Gruppo Amnesty Italia 215 di Rovigo, la Provincia di Rovigo e la Regione Veneto.

L’intento del concorso è quello di diffondere i principi della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (D.U.D.U.) attraverso la musica, riconosciuta come importante mezzo di comunicazione dei valori di rispetto e tolleranza tra gli uomini. “Voci Per La Libertà – Una canzone per Amnesty” è riservato a cantanti e gruppi musicali emergenti e prevede l’assegnazione del Premio “Una canzone per Amnesty” alla canzone (con testo e musica di propria produzione) che meglio rappresenta le tematiche in difesa dei diritti umani.

Tutti quei cantanti e gruppi musicali emergenti che avessero realizzato una canzone, con testi e musica di propria produzione, in grado di comunicare l’importanza dei principi contenuti nella Dichiarazione universale dei diritti umani possono partecipare alla nuova edizione del festival.

I sei finalisti parteciperanno al cd compilation “Voci per la Libertà 2006” distribuito in tutta Italia. Nella finale del 23 luglio sarà proclamato il vincitore del Premio Una canzone per Amnesty il quale farà da testimonial al cd compilation e verrà promosso per un anno dall’ufficio stampa del concorso. Inoltre della canzone vincitrice ne verrà realizzato il videoclip.

 

CLICCA QUI PER IL BANDO E LA SCHEDA DI ISCRIZIONE

Le iscrizioni termineranno il
29 Aprile 2006

 

Ricordiamo inoltre che anche quest’anno gli organizzatori indicono la rassegna, arrivata alla seconda edizione, “Arte per la Libertà”; rassegna  che sarà divisa in 3 sezioni:

  • Fumetti per la  Libertà
  • Scatti per la  Libertà
  • Corti per la  Libertà

Questa iniziativa nasce per far sì che il messaggio della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (D.U.D.U) possa essere trasmesso anche da forme d’arte visiva oltre che musicale. Durante le rassegne le opere gli artisti che si saranno meglio distinti nelle proprie sezioni verranno segnalate e diffuse dall’Associazione Culturale “Voci per la Libertà” e dalla Sezione Italiana di Amnesty International.

arte per la liberta

Report Fotografico a cura di Silva Rotelli

Silva Rotelli si dedica prevalentemente alla fotografia di scena e spettacolo legata all’ambito musicale. Cura la fotografia promozionale, di videoclip, di album di etichette e gruppi del panorama indipendente italiano. Collabora con riviste del settore (Rockstar), con fanzine, siti dedicati agli artisti (tra cui Moltheni, Silvia Dainese ) e libri (“Après la pluie”, dedicato al gruppo The Cure, edito in Francia). Collabora con festival fotografando gruppi della scena internazionale (R.E.M, Supertramp, Dream Theater,The Cure…) e della scena italiana (tra cui Paolo Benvegnù, Marco Parente, Cesare Basile, Marta Sui Tubi, Yuppie Flu, Franklin Delano, Tre allegri ragazzi morti, Lana, One dimensional man) Silva ha 24 anni,svolge ricerca e attività fotografica vivendo tra Bolzano e Milano dove frequenta l’Istituto Italiano di fotografia.

 

Qui di seguito troverete gli scatti fatti da Silva durante il Festival “Voci per la Libertà” appena trascorso

 

{phocagallery view=category|categoryid=3|limitstart=0|limitcount=0}

Copertina Fanzine 6

On-line Fanzine NumeroSei!

Copertina Fanzine 6

Bentrovati! Fanzine VxL, questo è il numerosei, che esce in concomitanza con la nostra partecipazione al MEI, il Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza. Quanta carne al fuoco, quante cose da fare decidere registrare, persone contattare email digitare concerti trasferte riunioni, riunioni, riunioni. Al Mei con noi non mancano le nostre “bands testimonial”: i Sancto Ianne e The Icelighters, vincitori rispettivamente del premio “una Canzone per Amnesty” e del premio della critica nell’edizione appena trascorsa. Per entrambi, è stato già registrato anche il video: il polesano Stefano Bertelli ha seguito The Icelighters tra fuochi e rovine archeologiche industriali, mentre i Sancto Ianne si sono avvalsi dell’aiuto di Sergio Rinaldi, giovane film-maker milanese dalle prestigiose collaborazioni, sceso appositamente a Benevento. Ma poi. Si può omettere di citare anche ciò che è stato? Sono ancora vicinissimi i ricordi della grandiosa serata di chiusura dell’edizione 2005, che ha visto la partecipazione dei Modena City Ramblers: il parco del CRG era gremito. Che poi è un eufemismo, perchè c’era proprio gente. Tanta. La migliore chiusura possibile, il più bel premio dopo l’inizio e la seconda serata del concorso (ma vorrei scrivere “Festival”!) funestati da due tipici, estivi, scroscianti, potenti temporali.
Quattro giorni intensissimi, una famiglia che si è allargata grazie anche all’ingresso di tanti giovani villadosani; gruppi simpatici che poi s’incazzano perchè esclusi dalla finale, ottime pizze, liti e risate, incontri, giurati troppo spesso al bancone (piaciuta, l’autocritica?), bancarelle, le foto per Amnesty International, nimesulide, soundcheck e pernotti, organizzatori volentieri preda di stress per un percorso lungo tutto un anno, che poi va riassunto, vissuto, bevuto, corso e respirato in quelle giornate di luglio. Ah, quasi dimenticavo: in questo numero della fanza, rigorosamente in distribuzione gratuita (è bene ricordarlo), trovate il nuovo bando di concorso per l’edizione di Voci per la Libertà 2006.

 

E la news forse più bella, quella che dovrebbe anche fare la gioia dei gruppi, e che per noi significa una esponenziale crescita della diffusione della compilation: il cd Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty verrà pubblicato in migliaia di copie ed allegato alla rivista musicale Rockstar nel mese di febbraio 2006!!
Quanto stiamo crescendo…

Saluti liberi!!

adimage

VxL al MEI di Faenza 2005

adimage

Come ormai consuetudine, saremo presenti con il nostro stand al MEI – il Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza – nei giorni 26 e 27 novembre. Presso il nostro stand sarà in distribuzione (gratuita, è bene ricordarlo) il nuovo numero della fanzine VxL, pieno di contenuti legati al concorso, alla musica ed ai diritti umani.

 

sancto5

Al Mei non mancheranno le nostre “bands testimonial” che si esibiranno Santo Iannedurante la due giorni faentina: i Sancto Ianne e The Icelighters, vincit

ori rispettivamente del premio “una Canzone per Amnesty” e del premio della critica.

Per entrambi, in programma anche la registrazione di un video, ovviamente in collaborazione con VxL: il polesano Stefano Bertelli [www.ottomillimetri.com] si occuperà nei prossimi giorni del video dei The Icelighters, mentre i Sancto Ianne si avvarranno dell’aiuto di Sergio Rinaldi [www.sergiorinaldi.it]

 


icelighters

L’appuntamento quindi è al Mei, al nostro stand ed ai concerti di The Icelighters (sabato pomeriggio) e Sancto Ianne (domenica pomeriggio); entrambi i videoclips, infine, verranno proiettati nella giornata di domenica, sorta di succosa anteprima in vista della prossima pubblicazione del cd. Ma su questo, torneremo…

In conclusione, molte novità in arrivo sul fronte “comunicazione”! Insomma, bocche ancora cucite, basti per ora accennare che il cd dell’edizione 2005 potrebbe -classico condizionale d’obbligo- godere di grande distribuzione!!

 

Saluti liberi!


Settembre 2005-VxL InTour

Settembre 2005: si ricomincia con VxL InTour!

A poco più di un mese di distanza dall’ottima riuscita dell’8 edizione del Concorso Musicale Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty che ha visto come vincitori i SANCTO IANNE e il ritiro del PREMIO AMNESTY ITALIA  da parte dei MODENA CITY RAMBLERS,
ricomincia a pieni ritmi l’attività del festival:

 

Grande festa di fine estate con tre appuntamenti LIVE di
 

VOCI PER LA LIBERTÀ IN TOUR
 

In collaborazione con il PUB 0.4 di Fenil del Turco – Rovigo

 

Settembre 2005-VxL InTour

Venerdì 9 settembre
NUOVI ORIZZONTI ARTIFICIALI
(Vincitori del Concorso Voci per La Libertà 2003 )

 

Sabato 10 settembre
I FOLLETTI DEL GRANDE BOSCO
(Finalisti di Voci per la Libertà 2001)

 

Domenica 11 settembre
HEZA
(ex QUARTAFILA finalisti di Voci per la Libertà 2000)

 

Tutte le serate sono ad ingresso gratuito
i concerti avranno inizio alle 22.00 presso il
PUB 0.4 in via F. Baracca 27 a Fenil del Turco – Rovigo

 

 

In cantiere la produzione del CD Voci per la Libertà 2005 con i sei finalisti del Concorso (Sancto Ianne Premio Voci per la Libertà, The Icelighters Premio della Critica, Banda dei Falsari Premio Giuria Popolare, Francesco CamattiniFiresonsMamaRoots) la produzione del videoclip e una grande sorpresa per tutti gli amanti della musica e per i sostenitori dei diritti umani.

logo MEI 250x100

 

Infine l’appuntamento al MEI Meeting delle Etichette Indipendenti a Faenza il 26 e 27 Novembre prossimi dove verrà presentato il CD 2005 e lanciato il bando del concorso 2006.

logo_marcia

Domenica 11 settembre 2005 – Marcia Perugia-Assisi per la giustizia e la pace

logo_marcia

Domenica 11 settembre 2005

Marcia Perugia – Assisi
per la giustizia e la pace


Vieni anche tu indossando una maglietta bianca

Insieme creeremo la fascia bianca vivente più lunga del mondo..

Una fascia bianca, simbolo dell’impegno mondiale contro la povertà, con un messaggio chiaro:
Mettiamo al bando la miseria e la guerra. Riprendiamoci l’ONU.
Io voglio. Tu vuoi. Noi possiamo

 

6a Assemblea dell’ONU dei Popoli
Perugia – 8/10 settembre 2005

 

2a Assemblea dell’Onu dei Giovani
Terni – 8/10 settembre 2005


Premessa.

Dal 14 al 16 settembre 2005 si svolgerà a New York, presso la sede delle Nazioni Unite, un importantissimo vertice dei Capi di stato di tutto il mondo dedicato alla lotta alla povertà e alla riforma dell’Onu.

Il Vertice sarà il più grande e importante incontro multilaterale del 2005 e si svolgerà, in occasione del 60° anniversario della fondazione delle Nazioni Unite,  a cinque anni dal Vertice del Millennio che nel 2000 aveva visto tutti i leader del mondo sottoscrivere la “Dichiarazione del Millennio” contenente precisi impegni per portare un po’ di pace, sicurezza e giustizia nel mondo.

Secondo il Segretario generale dell’Onu, Kofi Annan, il 2005 dovrà essere l’anno del cambiamento delle Nazioni Unite per consentire a questa organizzazione di affrontare adeguatamente le sfide e i problemi del nostro tempo.

Data l’importanza dei problemi in discussione e l’enorme ritardo accumulato dai governi nella realizzazione degli impegni assunti, la Tavola della pace  ha deciso di promuovere una nuova edizione della Marcia per la pace Perugia-Assisi che si svolgerà domenica 11 settembre 2005.

La Marcia Perugia-Assisi sarà preceduta dalla 6a Assemblea dell’Onu dei Popoli e dalla 2a Assemblea dei Giovani per l’Onu dei Popoli che si svolgeranno rispettivamente a Perugia e a Terni dall’8 al 10 settembre.

Prima e dopo la Marcia si svolgeranno in tutta Italia centinaia di iniziative, incontri e dibattiti. In quei giorni prenderà inoltre il via il nuovo programma “La mia scuola per la pace” teso a promuovere l’educazione permanente alla pace e ai diritti umani in tutte le scuole.

La Marcia e le iniziative collegate sono promosse dalla Tavola della pace, dal Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani in collaborazione con la Coalizione italiana contro la povertà e la Campagna Onu del Millennio “No Excuse 2015” e da centinaia di associazioni, organizzazioni della società civile, Comuni, Province e Regioni che aderiscono a questi network.

La Marcia Perugia-Assisi e le iniziative collegate saranno parte di una giornata mondiale di mobilitazione contro la povertà, la guerra e l’unilateralismo, per la giustizia economica e sociale, per la pace e la democrazia indetta da numerose organizzazioni di tutto il mondo per accrescere la pressione sui governi che parteciperanno al Summit delle Nazioni Unite.

 

La Marcia Perugia-Assisi.

La Perugia-Assisi sarà una Marcia per la giustizia e la pace. Per la prima volta l’accento sarà posto sulla “giustizia” a richiamare l’urgenza di un maggiore impegno dei governi, delle istituzioni e di tutti i cittadini per sanare le profonde ingiustizie che continuano a minacciare la vita e la convivenza nel pianeta.

La Marcia ha tre slogan e un obiettivo. I tre slogan sono: “Mettiamo al bando la miseria e la guerra.” “Riprendiamoci l’Onu.” “Io voglio. Tu vuoi. Noi possiamo.” L’obiettivo è sostenere le proposte della società civile per il Vertice delle Nazioni Unite e sollecitare il cambiamento della politica estera e di sicurezza del nostro paese.

La Marcia si concluderà, sulla Rocca di Assisi, con una cerimonia solenne durante la quale i partecipanti alla marcia saranno invitati a rinnovare il proprio impegno contro la miseria, la guerra, il terrorismo, la violenza.

I rappresentanti dei popoli della terra, le autorità, i rappresentanti delle diverse organizzazioni convenute rilanceranno pubblicamente un apposito documento che richiama gli impegni assunti da Papa Giovanni Paolo II e dai rappresentanti di tutte le religioni riuniti ad Assisi il 24 gennaio 2002, all’indomani degli attentati dell’11 settembre 2001.

I leader politici nazionali saranno invitati a non presentarsi per una fugace apparizione alla partenza della Marcia ma a partecipare alla manifestazione finale dedicata agli impegni da assumere.

 

La 6a Assemblea dell’Onu dei Popoli.

La 6a Assemblea dell’Onu dei Popoli, che si svolgerà a Perugia dall’8 all’10 settembre 2005, è intitolata “Salviamo l’Onu”, i diritti umani, la democrazia, la legalità, la giustizia e la libertà. Lo slogan è “Contro la miseria, la guerra e l’unilateralismo democratizziamo e rafforziamo le Nazioni Unite.”

L’Assemblea dell’Onu dei Popoli si propone di:

1.    denunciare il pesante attacco in corso contro le Nazioni Unite che rischia di essere definitivamente indebolita, delegittimata e marginalizzata;

2.    denunciare i governi che controllano e gestiscono l’Onu perché continuano a negare alle Nazioni Unite i poteri e le risorse necessarie per adempiere alle proprie missioni (mettere al bando la guerra, promuovere tutti i diritti umani per tutti, eliminare la povertà); non mantengono gli impegni politici ed economici che hanno ufficialmente sottoscritto, come gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio; violano gli stessi principi di legalità e di democrazia internazionale che proclamano nei loro discorsi e nelle loro risoluzioni; continuano a gestire gli affari internazionali escludendo la società civile mondiale e ignorando le sue proposte;

3.    discutere la stessa agenda del Vertice delle Nazioni Unite dando voce alle preoccupazioni, alle domande e alle proposte della società civile mondiale per lottare contro la povertà, costruire la pace, democratizzare e rafforzare l’Onu;

4.    discutere come promuovere la mobilitazione internazionale per cambiare e salvare l’Onu, ridurre lo strapotere della Banca Mondiale, del Fondo Monetario Internazionale e dell’Organizzazione Mondiale del Commercio e costruire un nuovo ordine internazionale giusto, pacifico e democratico;

5.    promuovere il progetto di “Convenzione universale sul futuro delle Nazioni Unite”.

La convocazione dell’Assemblea servirà anche ad approfondire il confronto sulle responsabilità e la politica dell’Italia nel mondo.

L’Assemblea si concluderà con un documento finale che sarà consegnato ai Capi di Stato di tutto il mondo.

L’Assemblea vedrà la partecipazione, da tutto il mondo, di numerosi esponenti laici e religiosi di movimenti, sindacati, organizzazioni e network nazionali e internazionali, Enti Locali e università, centri di ricerca impegnati contro la povertà e la guerra, a favore della pace e dei diritti umani, dello sviluppo umano sostenibile, della giustizia sociale e della democrazia.

Grazie al progetto “Adotta un popolo”, i partecipanti internazionali all’Assemblea saranno protagonisti di numerose iniziative che si terranno in tutto il territorio nazionale.

Con questa edizione, la Tavola della pace e il Coordinamento nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani festeggeranno il Decennale dell’Assemblea dell’Onu dei Popoli (1995-2005): una ricorrenza che, oltre a sollecitare una riflessione sull’esperienza realizzata, consentirà di approfondire il dibattito sul crescente ruolo della società civile mondiale.

L’Assemblea dell’Onu dei Popoli non è, infatti, un evento occasionale ma parte di un impegno per il rafforzamento e la democratizzazione dell’Onu, coordinato dalla Tavola della pace, che prosegue da oltre 10 anni. Le tappe principali sono state:

1995 –   1a Assemblea dell’Onu dei Popoli: Noi popoli delle Nazioni Unite per la riforma e la democratizzazione dell’Onu. Le responsabilità delle Istituzioni internazionali.

1997 – 2a Assemblea dell’Onu dei Popoli: Noi popoli delle Nazioni Unite per un’economia di giustizia.

1999 – 3a Assemblea dell’Onu dei Popoli: Un altro mondo è possibile. Costruiamolo insieme. Il ruolo della società civile globale e delle comunità locali per la pace, un’economia di giustizia e la democrazia internazionale.

2001 – 4a Assemblea dell’Onu dei Popoli: La globalizzazione dal basso. Il ruolo della società civile mondiale e dell’Europa.

2003 – 5a Assemblea dell’Onu dei Popoli: L’Europa e il Mondo. Il ruolo e le responsabilità dell’Europa nel mondo.

2004 – Seminario internazionale a Padova “Riprendiamoci l’Onu”.

2005 – Seminario internazionale a Porto Alegre “Riprendiamoci l’Onu”.

 

La 2a Assemblea dell’Onu dei Giovani.

L’Assemblea dell’Onu dei Popoli sarà affiancata dalla seconda edizione dell’Assemblea dell’Onu dei Giovani che si svolgerà a Terni dall’8 al 10 settembre 2005. I programmi delle due assemblee s’intrecceranno fino a fondersi nella Marcia Perugia-Assisi dell’11 settembre.

L’Assemblea dei giovani, delle ragazze e dei ragazzi è intitolata “Dire, fare e comunicare la pace”.

L’Assemblea vuole essere una grande occasione d’incontro organizzato dai giovani per i giovani che, come ha recentemente auspicato il Presidente della Repubblica, Ciampi, vogliono essere artefici del proprio futuro, “cittadini italiani, cittadini europei, cittadini del mondo”.

“Avrò un lavoro per la vita?” “C’è qualcuno che sta decidendo la mia vita e il mio futuro al posto mio?” “In che modo posso costruire un mondo più giusto di quello che ho ereditato?” Sono alcune delle domande che scuotono i giovani di tutto il mondo e che saranno al centro dell’Assemblea di Terni. Tre giorni di confronto libero e autogestito che permetteranno a tanti giovani di conoscersi ed esprimersi in prima persona.

 

Perugia, giugno 2005

www.entilocalipace.it    –    www.tavoladellapace.it     –    www.perlapace.it

Privacy Policy

Copyright © 2019. All Rights Reserved.

Associazione Culturale Voci per la Libertà

Sito realizzato da Idee Grafiche