premio web 08_jpg 200

Premio Web 2008 – Vota l’artista!

premio web 08_jpg 200

Ecco a voi i partecipanti al PREMIO WEB, coloro che per primi si sono iscritti alla XI Edizione di Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty, aggiudicandosi così uno spazio in più sul nostro sito: Carlo D’andrea, Chopas & The Doctor, Diaspora, Dioniso Folk Band, Giancarlo Spadaccini, Gieffe, Marco Saltatempo, Massimiliano D’ambrosio, Me, Pek E Barba, Proxima Luna, Purautopia, Settemiglia, The Lizards, U-Led, Ultimavera. A loro il nostro in bocca al lupo, a voi il potere – attraverso i voti on line – di sceglierne uno per le finali di luglio! Il brano dell’artista o del gruppo più votato dai visitatori del sito della manifestazione, parteciperà di diritto alla fase finale del concorso.

 

*I restanti 29 parteciperanno comunque alle selezioni dell’apposita commissione che selezionerà i restanti 11 artisti che parteciperanno alla fase finale del concorso.

 


Ecco: noi ve li presentiamo, voi ascoltateli e scegliete per il meglio!


! ! ! AVETE TEMPO FINO AL 18 APRILE ! ! !
RICORDIAMO INOLTRE CHE PER VOTARE
SI DEVONO ASCOLTARE LE CANZONI DI
ALMENO 3 ARTISTI

Gli artisti che hanno partecipato al premio web:

 

CARLO D’ANDREA
Il “cassetto” è stracolmo però di canzoni inedite, confidate a pochi amici e parenti, in atmosfere “domestiche”, davanti a un camino acceso, nella casa di campagna in cui vivo. Il genere musicale risente inevitabilmente della passione per i miei cantautori preferiti, Tenco, De Andrè, Guccini, Lolli, Vecchioni, De Gregori, Fossati.
Un bersaglio sbagliato

DIASPORA
Nel ’99 Aldo Granese fonda insieme al fratello Antonio il gruppo dei “Diaspora” ispirato da uno spettacolo di danza contemporanea che percorreva le tappe dell’odissea del popolo ebraico. In ogni diaspora è insita la volontà di trasmettere la propria eredità culturale per salvaguardia della propria identità di popolo, la volontà di durare in quanto gruppo minoritario.
Il colore viola

DIONISO FOLK BAND
Il progetto “Dioniso”, avvalendosi delle più istintive forme d’arte (la musica folk), porta avanti un’idea più naturale ed egualitaria di società, basata sulla tolleranza,il profondo rispetto, la libertà, la memoria e la convivenza pacifica di tutti i popoli, senza classismi e pregiudizi.
Il mondo alla fine del mondo

GIEFFE
Il gruppo vocale “Gieffe” formato da Giovanni e Francesco nasce nel 2003 iniziando subito un’ intensa attività musicale, nel 2004 vince il “Girofestival” di Rai 3 e partecipa al Tim Tour, successivamente i “Gieffe” decidono di percorrere la loro strada da solisti e si riformano oggi per partecipare al concorso presentando la canzone scritta da loro “ Per chi chiede un sorriso”.
Per chi chiedere un sorriso

MARCO SALTATEMPO
Nasce nel 2006 il progetto Saltatempo… Sulla base solida di un repertorio ben definito e che ha come obiettivo quello di uscire dagli schemi costruiti intorno alla musica pop Italiana…saltando il tempo sia metaforicamente che praticamente. Il tempo è tuo, anche se non sai che ora è. Ma ora è tempo. Di Saltatempo.
La spazzatura
MASSIMILIANO D’AMBROSIO
Nato a Roma nel ‘72. E’ cresciuto artisticamente al Folkstudio di Giancarlo Cesaroni. E’ di prossima uscita il suo nuovo album, dal titolo “Cuore di ferro” in cui compare la canzone “An Scathàn (Lo Specchio)” scritta con la cantante irlandese Kay McCarthy che è da oltre vent’anni portavoce della tradizione musicale irlandese.
An Scathàn (Lo Specchio)
ME, PEK E BARBA
MPB è gruppo indipendente di amici giunto al secondo lavoro “Il Vento che Soffia dalla Luna”. MPB si propone di raccontare storie del proprio territorio e riflettere sulla modernità attraverso un mondo particolare, popolato di folletti e piccoli paesi che si sposano con un combat-folk genuino. Un disco sincero che nasce dal cuore e riesce a toccare quello dell’ascoltatore.
La nevicata
PROXIMA LUNA
Nascono a Ferrara alla fine del ’02. Il gruppo trae ispirazione dal “rock cantautorale” italiano e dalle sonorità elettroniche moderne, con particolare attenzione ai testi, spesso in bilico tra astrattismo e comunicazione diretta, e a linee melodiche avvolgenti, amalgamate ad arrangiamenti musicali attinti dal pop-rock.
Rive gauche
PURAUTOPIA
Nascono nel 2000 a Roma, le loro canzoni, cantate rigorosamente in italiano, spaziano dal rock allo ska, dal funk al reggae e sono caratterizzate da un’attenzione particolare negli arrangiamenti e nelle sonorità, sempre originali vista la presenza del violino e del trombone.
Cara mamma
SETTEMIGLIA
Nascono a Sassari nel 2003. La band abbina un suono ispirato dal rock anglosassone a testi rigorosamente in italiano. Nel 2006 pubblicano il loro primo lavoro discografico omonimo. Nel 2007 vincono a Fiuggi il premio Migliore Musica alla 3° Edizione del Concorso Musica Controcorrente e raggiungono la finale del Premio Poggio Bustone.
Dovunque vai
THE LIZARDS
Gruppo dal sound rokeggiante e allo stesso tempo misterioso. Passaggi musicali particolari, ricercati, giochi di musica e silenzi, ritmi incalzanti e dolci rallentamenti, luci e ombre sonore, nell’incrocio articolato della voce grintosa e dei cori evanescenti per comunicare, attraverso i testi, emozioni particolari.
I wanna know
U-LED
U-led è un progetto che mescola tradizione musicale italiana ed elettronica, strumenti digitali e chitarre acustiche. Il progetto “Col Dito Puntato” è un concept album che si sviluppa in 12 tracce intense in cui si affrontano, da punti di vista traslati, temi di impegno sociale, distaccandosi in maniera netta da politicizzazioni e religioni.
Paura
ULTIMAVERA
Il gruppo nasce nel 1997 ed è composto da quattro componenti: Diego voce e chitarra, Antonio batteria, Pasquale chitarra e Valerio basso. Il loro EP d’esordio esce nel 2005 con il titolo “Ultimo numero primo”, al quale seguirà nel novembre 2007 il secondo, “Dimore” presentato ufficialmente al MEI di Faenza il 25 novembre 2007.
Spostamenti di massa
GIANCARLO SPADACCINI
Ho sempre seguito la musica italiana e, conseguentemente dal ‘70, mi sono innamorato dei cantautori. Ho fatto canzoni solo per la mia voglia di scrivere, fino al ‘03, anno nel quale il sogno è divenuto realtà. Ho autoprodotto il mio primo CD: “Millemani”. Da questa esperienza è nata la convinzione che si può scrivere canzoni a tutte le età!
Ho fatto un sogno
CHOPAS & THE DOCTOR
Nascono agli inizi del ‘07 dopo un’ esperienza fatta in Svizzera al Samedan Blues Festival. Coppari Simone e Paolo Berluti, hammondista, si proiettano verso un sentiero spontaneo e concreto. In seguito ad esperienze vissute in Kenya, decidono di dar vita ad uno spettacolo musico-teatrale con lo scopo di mandare fondi ad un orfanotrofio, Watamu (Kenya). Hanno appena finito di registrare il loro primo disco.
Paesaggi svaniscono

 

I RISULTATI DELLE VOTAZIONI SARANNO PUBBLICATI A BREVE

MARCO SALTATEMPO
Nasce nel 2006 il progetto Saltatempo… Sulla base solida di un repertorio ben definito e che ha come obiettivo quello di uscire dagli schemi costruiti intorno alla musica pop Italiana…saltando il tempo sia metaforicamente che praticamente. Il tempo è tuo, anche se non sai che ora è. Ma ora è tempo. Di Saltatempo.
La spazzatura

bennato 120x120

Le dieci canzoni candidate al Premio Amnesty Italia 2008

Grazie alle numerose segnalazioni arrivate attraverso il sito www.vociperlaliberta.it, l’Associazione Voci per la Libertà e la Sez. Italiana di Amnesty International presentano oggi la rosa dei 10 brani candidati al Premio Amnesty Italia 2008, canzoni che hanno saputo trattare in modo efficace e originale, nell’ultimo anno, temi legati ai diritti umani:

 

bennato 120x120

Canzone per Beirut
Eugenio Bennato

canali 120x120

Canzone della tolleranza e
dell’amore universale
Giorgio Canali e Rossofuoco

gemellidiversi 120x120

Boom!
Gemelli Diversi

nannini 120x120

Mosca cieca
Gianna Nannini

negramaro 120x120

Tu ricordati di me
Negramaro

radiodervish 120x120

Milioni di promesse
Radiodervish

remotti 120x120

La guerra dei vecchietti
Remo Remotti

ruggiero 120x120

Canzone fra le guerre
Antonella Ruggiero

subsonica 120x120

Canenero
Subsonica

tetes 120x120

Avanti pop
Tetes de Bois

 

Il brano vincitore verrà selezionato nelle prossime settimane da una giuria di addetti ai lavori comprendente:

 

Giò Alaimo (il Gazzettino), Silvia Boschero (Radio Rai), Marco Cavalieri (Radio Città Aperta), Valerio Corzani (Radio Rai, Il Manifesto), Luca D´Alessandro (MusicBoom), Cinzia Fiorato (Tg1 Rai), Gabriele Guerra (Freequency), Ezio Guaitamacchi (Jam, Lifegate), Federico Guglielmi (Il Mucchio, Radio Rai), Andrea Laffranchi (Corriere Della Sera), Michele Lionello (Voci Per La Libertà), Carlo Mandelli (Il Giorno, Venerdì de La Repubblica), Riccardo Noury (Amnesty Italia), Diego “Alligatore” Pinamonte (Smemoranda.it), Paolo Pobbiati (Amnesty Italia), Valeria Rusconi (Rolling Stone), Giordano Sangiorgi (Mei), Mauro Santoriello (MTV), Gianni Santoro (XL), Stefano Starace (A rivista), Renzo Stefanel (Rockit), John Vignola (Vanity Fair, Radio Rai) e Franco Zanetti (Rockol).

 

Il PREMIO AMNESTY ITALIA è stato istituito nel 2003 e viene consegnato ogni anno all’artista che meglio ha saputo rendersi portavoce di temi che riguardano i diritti umani durante l’anno che precede l’edizione del premio: Daniele Silvestri “Il mio nemico” nel 2003, Ivano Fossati “Pane e coraggio” nel 2004, Modena City Ramblers “Ebano” nel 2005, Paola Turci con “Rwanda” nel 2006 e Samuele Bersani con “Occhiali rotti” nel 2007.

screenmarcosbandaweb1

Il video di “Sarebbe ora” della Marcosbanda

Sogno-realtà. Luna-terra. La Marcosbanda s’immagina una vita a misura di ragazzo: partite di calcio, gite in Cinquecento, autenticità e serenità… cose dell’altro mondo, vero? “Sarebbe ora”, invece, che fossero possibili! E allora come può questa esistenza extraterrestre diffondersi nel nostro mondo? Come può fare arrivare i suoi contagiosi respiri su una Terra impregnata di egoismi e prevaricazione? Marco&Co ci provano con la loro irresistibile positività, in grado di influenzare chiunque. Guardate anche voi il video della Bunker Produzioni firmato da Stefano Borgo e Maria Francesca Dell´Acqua, premio ricevuto per aver vinto con la loro “Sarebbe ora” la X edizione del festival Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty e sentirete una speranza accendersi: potere della musica…

 

screenmarcosbandaweb1

Potrete vedere un’anteprima del videoclip durante la presentazione dell’album della Marcosbanda “Il nome dei pomodori” (CinicoDisincanto) presso la Fnac di Roma (c/o Centro Commerciale di Porta di Roma, Via Alberto Lionello 201) questo venerdì 22 febbraio alle 18.30.


Il video sarà presto on line sul nostro sito www.vociperlaliberta.it e anticiperà, come tradizione, la compilation 2007, contenente tutti i brani finalisti della scorsa edizione (due brani ciascuno per Marcosbanda, La Compagnia del Vicolo, Terrasonora, Principe, The Savalas e Malecorde).


Ancora il video e la compilation saranno presto protagonisti di uno speciale con la possibilità di ascoltare gratuitamente i brani su www.smemoranda.it, www.rockit.it e www.musicboom.it.


La compilation sarà acquistabile su www.lifegatemusicshop.it a partire da metà marzo.

screenmarcosbandaweb3
screenmarcosbandaweb4

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

IL VIDEO

{wmv}

Marcosbanda – Sarebbe ora

{/wmv}

Brano:

Sarebbe ora

Artista:
Marcosbanda

Regia:
Stefano Borgo, Maria Francesca Dell’Acqua

Produzione:
Ass. Culturale Voci per la Libertà


logo musica aie 120x110

Un nuovo gemmellaggio per Voci per la Libertà

Nasce un nuovo gemmellaggio per Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty di Villadose (Ro) con La Musica nelle Aie di Castel Raniero – Faenza (Ra). Due festival, tra i più densi e vivi del panorama musicale italiano, scelgono un percorso comune in queste edizioni targate 2008. Voci per la Libertà e La Musica nelle Aie fanno fronte comune e si alleano per dare più visibilità possibile ai loro gruppi.

 

La Musica nelle Aie:

logo musica aie 120x110Il desiderio di dare spazio alla musica che parla di terra ha portato alla nascita di questo folk festival che ha assunto in pochi anni una dimensione nazionale. I musicisti che suonano folk nella sua accezione più ampia trovano aie, strade e campi dove suonare in aperta campagna, nel verde delle colline di Castel Raniero. L’atmosfera che si crea è davvero unica e si va dalla sensazione della festa rurale che si crea in un’aia tra balli e vino alla meravigliosa dimensione solitaria della musica che vaga tra i vigneti e i campi di grano. È davvero possibile unire queste musiche con i boschi e le colline, la terra e i contadini, il vino e la gastronomia romagnola. Tutto questo è reso possibile grazie a organizzatori, musicisti, volontari e pubblico che partecipano allo stesso desiderio di ritrovare armonia e unità con la terra
Scadenza del bando di concorso 29 febbraio 2008
La manifestazione si svolgerà nelle giornate 9, 10, 11 maggio 2008
www.musicanelleaie.org

 

Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty:

logo VxL 08 120x154Un festival, certo, ma soprattutto undici anni di note che reclamano, denunciano ed esigono il rispetto dei diritti umani. Quale migliore mezzo della musica per esprimere istanze che resterebbero altrimenti soffocate o ignorate? Occorre tirarle fuori e farle arrivare, ovunque. Voci per la libertà è un palco su cui tanto s’è detto – o meglio, s’è cantato – per portare all’attenzione dell’opinione pubblica le campagne proposte da Amnesty International. Una manifestazione che è cresciuta con gli anni arrivando a produrre e distribuire cd, realizzare videoclip e dare alle stampe una propria fanzine. Non solo: organizzare tour e, soprattutto, assegnare il Premio Amnesty Italia ad artisti quali Daniele Silvestri, Ivano Fossati, Modena City Ramblers e Paola Turci. Il gran finale di luglio presso Villadose (Ro) si svolgerà sotto gli occhi di una giuria specializzata e di un pubblico sempre più numeroso e affezionato all’ormai tradizionale appuntamento.
Scadenza del premio web 29 febbraio 2008
Scadenza del bando di concorso 15 aprile 2008
La manifestazione si svolgerà nelle giornate 17, 18, 19, 20 luglio 2008


pai logo arancio 150x220

Fai la tua nomination per il Premio Amnesty Italia

pai logo arancio 150x220

Con i primi giorni del 2008 prende definitivamente il via la XI edizione di “Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty”, il cui percorso è costellato come di consueto da innumerevoli tappe: l’ apertura del Bando di Concorso, il Premio Amnesty Italia, la Compilation, il Tour, le giornate conclusive del festival che si svolgeranno dal 17 al 20 luglio a Villadose (Ro). L’appuntamento più vicino riguarda il Premio Amnesty Italia, prestigiosa iniziativa che coinvolgerà attivamente una giuria altamente specializzata e quanti vorranno sottoporci le loro candidature: dai brani che andranno a comporre la rosa delle nomination emergerà la canzone vincitrice.

 

Il 2007 è stato un anno intenso per Amnesty International, che si è battuta contro la tortura nei centri di detenzione temporanea, per il diritto delle donne di essere finalmente libere dalla violenza, a favore dei minorenni migranti per offrire loro dignità di persone.

 

Anche la musica ha combattuto la sua lotta. Lo ha fatto contro il silenzio disumano e le chiacchiere assordanti, portando alla nostra attenzione esperienze, sensazioni, emozioni e sogni, in quel modo che riesce solo agli artisti: con poesia, eleganza, ironia o rabbia, racchiudendo nei pochi minuti di una canzone un intero mondo in grado di coinvolgerci.

 

nomination PAI 08

Dateci una mano a scovare i candidati del Premio Amnesty Italia!
Le canzoni che ci proporrete entreranno a far parte di una selezione finale di 10, e tra queste la giuria  sceglierà la vincitrice.

 

Noi abbiamo già iniziato a raccogliere le proposte:

vi invitiamo a segnalarci le vostre all’indirizzo

info@vociperlaliberta.it

 

Provate a pensare: deve essere una canzone italiana uscita nel corso del 2007, con un testo forte, incisivo, che punta dritto al cuore, capace di evidenziare l’importanza dei diritti umani. Terremo presenti tutte le segnalazioni che arriveranno entro il 31 gennaio 2008, scadenza dopo la quale i giurati decideranno a chi assegnare il Premio Amnesty Italia.

Daniele Silvestri ha vinto la prima edizione del Premio con la canzone “Il mio nemico”, scelta per le parole evocative ed emozionanti che puntano l’attenzione su numerose tematiche connesse alle violazioni dei Diritti Umani. L’edizione 2004 del P.A.I. vede come vincitrice la canzone “Pane e coraggio” di Ivano Fossati per il toccante testo sull’immigrazione clandestina che contribuisce a sensibilizzare il tema della difesa dei diritti umani. Nel 2005 il prestigioso premio è andato ai Modena City Ramblers per la canzone “Ebano” per il testo altamente emotivo, l’intensa melodia e soprattutto per il tema strettamente legato alla campagna di Amnesty International “Mai più violenza sulle donne”. Il 2006 ha visto vincitrice Paola Turci con “Rwanda” per il testo insieme suggestivo e di denuncia, che ricorda all’opinione pubblica il “genocidio dei 100 giorni” durante il quale, nel 1994, nel paese africano venne sterminato quasi un milione di persone. Nel 2007 il premio se lo è aggiudicato Samuele Bersani con “Occhiali rotti” che ha riportato alla ribalta la terribile vicenda del reporter Enzo Baldoni che ha pagato con la vita il suo coraggio e la sua determinazione.

 

Ecco la giuria del Premio Amnesty Italia:

Andrea Laffranchi (Corriere Della Sera)
Carlo Mandelli (Il Giorno)
Cinzia Fiorato (Tg1)
Diego “Alligatore” Pinamonte (Smemoranda.it)
Ezio Guaitamacchi (Jam, Lifegate)
Federico Guglielmi (Il Mucchio, Radio Rai Uno)
Franco Zanetti (Rockol)
Gabriele Guerra (Freequency)
Gianni Santoro (XL)
Giò Alaimo (Il Gazzettino)
Giordano Sangiorgi (Mei)
John Vignola (Vanity Fair, Radio Rai)
Luca D´Alessandro (MusicBoom)
Marco Cavalieri (Radio città aperta)
Mauro Santoriello (MTV)
Michele Lionello (Voci per la Libertà)
Paolo Pobbiati (Amnesty Italia)
Renzo Stefanel (Rockit)
Riccardo Noury (Amnesty Italia)
Silvia Boschero (Radio Rai Uno)
Valeria Rusconi (Rolling Stone)
Valerio Corzani (Radio Rai, Il Manifesto)

logo 10 anni 150x135

Premio Amnesty Emergenti 2007

logo 10 anni 150x135Si è da poco conclusa la X edizione del concorso Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty. Quest’anno abbiamo raggiunto un traguardo importante, quello del decennale, che è stato coronato da un grande successo di pubblico. Dieci giorni di Festival per celebrare i dieci anni di concorso!

 

Villadose è stata invasa da innumerevoli spettacoli: dal teatro al cinema, ai reading, alle mostre; con il coinvolgimento di diverse centinaia artisti ed oltre 10.000 spettatori.

Il culmine dell´evento è stato raggiunto domenica 22 con la consegna del Premio Amnesty Italia 2007 a Samuele Bersani per il brano “Occhiali Rotti”, dedicato alla figura di Enzo Baldoni, e l´assegnazione ai romani Marcosbanda del Premio “Una canzone per Amnesty”. Il cantautore bolognese, presente nonostante l´influenza, è stato protagonista di una affollata conferenza stampa nel pomeriggio della domenica, presso il municipio di Villadose, nel corso della quale ha sentitamente ringraziato e spiegato i motivi che lo hanno spinto a scrivere una canzone sul freelance tragicamente ucciso in Iraq nel 2004, ovvero la celebrazione di un personaggio capace di raccontare la realtà attraverso il coraggio della razionalità, senza filtri. In serata, sul palco del Parco CRG, Bersani ha ricevuto il premio dalle mani del Presidente della sezione italiana di Amnesty International, Paolo Pobbiati, poco prima che venisse selezionato il vincitore di “Una Canzone per Amnesty”.

 

marcosbanda 250x333

Il prestigioso premio è toccato, per questa edizione, ai romani Marcosbanda, grazie al brano “Sarebbe Ora”, il cui testo invita a “…ritornare con la faccia sulla terra, opporre un veto di parole elastiche a tutte le politiche di guerra, cercare spazio per comunicare, avere un fiore da annaffiare, respirare, possibilmente respirare, possibilmente, respirare”.

(Se vuoi leggere il testo vincitore clicca qui)

Il premio della critica è stato assegnato a Le voci del vicolo, da Grosseto, in concorso con il brano “Io non ho mai sparato”, mentre Principe, in gara con il brano “Godzilla”, si è aggiudicato il premio della giuria popolare.

 

La conclusione del festival ha avuto la propria celebrazione la sera successiva, con il concerto di Pip Carter Lighter Maker, gruppo finalista dell´edizione 2007 di MusicalBox, Virginiana Miller e Marlene Kuntz, tappa del MEI Tour. Lo staff ringrazia tutti i finalisti che ritroveremo nella compilation che uscirà nei prossimi mesi: Malecorde, The Savalas e Terrasonora.

 

Un ringraziamento speciale va anche alle radio che hanno seguito il festival da vicino: Rec Radio, che ha dedicato numerosi speciali e proposto la diretta delle serate conclusive del festival, e la radio belga Radio Italia Charleroi, che ha mandato in onda la serata finale del concorso sulle sue frequenze.

 

Ma come sempre l’attività dell’Associazione Voci per la Libertà non si ferma ed il prossimo appuntamento è con Voci per la Libertà IN TOUR a Torre di Ruggiero (CZ) i prossimi 10, 11 e 12 Agosto per la seconda edizione del festival Musica e Arte.

 

Dichiarazione del Direttore Artistico Michele Lionello: “Dieci anni di festival sono un bel traguardo! Gli sforzi, le soddisfazioni, le persone incontrate, gli artisti che hanno calcato il nostro palco, le emozioni provate sono davvero tante. Il nostro compleanno l’abbiamo celebrato nel miglior modo possibile mettendo la musica a disposizione della promozione dei diritti umani, ossia quello che da dieci anni stiamo facendo con tanto impegno, passione ed entusiasmo. E ricordiamoci assieme che l’entusiasmo è contagioso!!!”

 

 

Main sponsor
Banca Etica – Copma – Unendo

Con il supporto di
Audiocoop – MEI Fest – Glitter & Soul – Audioglobe – Suono e Immagine – Europrint – Imaginaria – In Più GROUP – ArTZa

Media Partner
Demo Rai – Musicalnews – Freakout – Mescalina.it – Music Boom – Freequency – Jam – Rec Radio – Rockit – Mucchio – Radio Base – Ecoradio – SentireAscoltare – ViaVaiNet – La Vocedi Rovigo – Lifegate radio – Lifegate – Radio Italia Charleroi

logo 10 anni 150x135

Ecco i nomi degli headliner di Voci per la Libertà

Luglio ’07; puntuali arriviamo con la proposta musicale legata doppio filo ad Amnesty: un festival, certo, ma soprattutto un decennio di note che reclamano, denunciano ed esigono il rispetto dei diritti umani, portando all’attenzione dell’opinione pubblica le campagne proposte da Amnesty International. Quale migliore mezzo della musica e l’arte per esprimere istanze che resterebbero altrimenti soffocate o ignorate?

 

logo 10 anni 150x135

Nell’edizione 2007 si esibiranno sul palco di Villadose (Ro) i vincitori del contest di Voci per la libertà, il vincitore del Premio Amnesty Italia ed alcuni headliner prestigiosi. A margine del palco principale troveranno spazio la rassegna Arte per la Libertà e per gli Aperitivi Culturali, i cui rispettivi programmi sono ancora in via di definizione.

 

Nel corso degli anni passati sono stati ospiti di Voci per la Libertà artisti italiani del calibro di Ivano Fossati, Modena City Ramblers, Morgan, Cristiano De André, Estra, Francesco Baccini, Cristina Donà, Bandabardò, Paola Turci, Tre Allegri Ragazzi Morti, mentre alcuni dei musicisti che hanno partecipato al concorso hanno avuto la possibilità di emergere nella scena musicale italiana, come Il Combo Farango, N.O.A., Arecibo, Riserva Moac, Terramare, Sandy Müller, The Icelighters, Sancto Ianne, ‘A67.

 

Quest’anno raggiungiamo il traguardo della decima edizione del festival e abbiamo deciso di fare le cose in grande! Innanzitutto ci sarà un’anteprima con presentazioni ed eventi concentrati nei week end che precederanno la settimana cruciale del 14- 23 luglio; poi ci sarà anche una seconda novità: l’adesione all’iniziativa Mei Tour porterà a Villadose una grande serata conclusiva con tre live!

 

Da Sabato 14 a Martedì 17 Luglio la Piazza Aldo Moro di Villadose, nella splendida cornice scenografica di Palazzo Ca’ Patella, diventerà il centro del festival grazie a varie forme artistiche: Arte per la Libertà, clinic musicale, film, teatro, cortometraggi, foto, fumetti, mostra per il decennale.


Ma il clou della manifestazione avrà il suo epicentro nel Parco CRG di Villadose, dove mercoledì 18 daremo il via alle danze musicali con un grande concerto per festeggiare il decennale del festival, ospiti 4/5 gruppi tra i più rappresentativi delle varie edizioni del concorso. Giovedì 19, venerdì 20 e sabato 21 ci saranno le semifinali del concorso 2007, con l’esibizione di 4 artisti per serata, fino alla finalissima di domenica 22 luglio. Grande chiusura lunedì 23 con una serata dedicata al MEI TOUR.

 

Ma arriviamo finalmente ad annunciare i grandi ospiti dell’edizione del decennale di Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty, a cui man mano aggiungeremo i nomi selezionati dalla giuria specializzata, attualmente impegnata nel febbrile lavoro di ascolto, e gli eventi di contorno.

 

 

IL PROGRAMMA DEL FESTIVAL

 

18 luglio 07(2)

FESTA DEL DECENNALE DI VOCI PER LA LIBERTÀ

arecibo 170x128

ARECIBO

Folletti 170x128

FOLLETTI DEL GRANDE BOSCO

Icelighters 170X128

THE ICELIGHTERS

riserva 170x128

RISERVA MOAC

 

Un festival ma soprattutto dieci anni di note che reclamano, denunciano ed esigono il rispetto dei diritti umani. Quale migliore mezzo della musica per esprimere istanze che resterebbero altrimenti soffocate o ignorate? Per questo abbiamo deciso di festeggiare questi dieci anni di diritti umani in musica con quattro gruppi che hanno rappresentato a vario titolo le passate edizioni di Voci per la Libertà.

Ingresso libero

 

19 luglio 07

 

 

SEMIFINALE 4 GRUPPI IN GARA

+

ENRICO CAPUANO TAMMURIATA ROCK

capuano 250x166

 

Dopo il concertone del 1° Maggio A Piazza San Giovanni, Enrico Capuano e Tammurriata Rock presentano il Fuori Dalla Stanza Tour. Il noto cantautore folk rock, attualmente impegnato in un progetto musicale con Franz Di Cioccio della PFM, presenta il suo ultimo disco di rock popolare: la musica etnica del meridione incontra i ritmi incalzanti del rock, 8 artisti sul palco in uno spettacolo tutto da ballare, dalle tammurriate e pizziche al rock progressive della PFM, con un grande omaggio a Fabrizio De Andrè.

Ingresso libero

 

20 luglio 07

SEMIFINALE 4 GRUPPI IN GARA
 

+

THE HORMONAUTS

hormonauts 250x166

 

Irriverenti, potenti e spudorati! Continua l’inarrestabile ascesa degli HORMONAUTS, il travolgente neorockabilly del gruppo italo-scozzese che ha messo letteralmente a ferro e fuoco i palchi dei locali italiani ed europei e dei principali festival estivi nazionali e non. La loro miscela esplosiva ha conquistato la scena musicale grazie alle funamboliche esibizioni live. La line up scarna ed essenziale fa sì che i tre Hormonauti maltrattino i loro strumenti sul palco come degli ossessi, proponendo dal vivo uno spettacolo dal sound unico e riconoscibile che rende ogni concerto un appuntamento imperdibile.

Ingresso libero

 

21 luglio 07(1)

SEMIFINALE 4 GRUPPI IN GARA

+

PETRA MAGONI & FERRUCCIO SPINETTI

petra_magoni 250x166

 

Il duo Petra Magoni e Ferruccio Spinetti nasce quasi per gioco nel 2003. Lei è una cantante con alle spalle studi di canto classico e musica antica e varie esperienze nel rock, nel pop e nel jazz, lui il contrabbassista degli Avion Travel. “Musica Nuda” è il titolo che danno al loro progetto di voce e contrabbasso. Canzoni diversissime tra loro: da Monteverdi, agli standard del jazz, ai Beatles, ai Police, a Gigliola Cinquetti, ridotte all’essenzialità di una voce e uno strumento, canzoni in cui ci sia sempre qualcosa da poter immaginare. La forza del duo sta anche in questo contrasto di suoni/voci, di basso e acuto, e nel loro modo di porsi nei confronti della musica, ovvero la semplicità dell’interpretazione. Un live imperdibile.

Ingresso libero

 

22 luglio 07(1)

FINALE CON 6 GRUPPI IN GARA

+

CONSEGNA DEL PREMIO AMNESTY ITALIA 2007 A
SAMUELE BERSANI PER IL BRANO “OCCHIALI ROTTI”

bersani 250x166

 

“Sono orgoglioso ed emozionato di vedermi attribuito un riconoscimento così importante da Amnesty, che rimane una delle poche bandiere di vera pace e giustizia, in un mondo sempre più dominato dagli interessi privati e guerrafondai di qualche “superpotenza”. Ho scritto “Occhiali Rotti” pensando ad Enzo Baldoni: voglio dedicare questo premio ai suoi familiari, e il mio pensiero va a tutti quei reporter sparsi nel mondo che a rischio della loro pelle ci tramandano una verità senza filtri, raccontandoci il punto di vista dei deboli e di chi altrimenti non avrebbe voce”. Samuele Bersani

Ingresso libero

 

23 luglio 07

 

MEI TOUR

Dieci anni fa la musica indipendente era così poco sicura di sé che si faceva chiamare alternativa. Dieci anni fa nasceva il M.E.I., un riparo dove chiunque credesse in questa alternativa potesse incontrarsi e confrontarsi, molto più di una “fiera”. Col tempo l’indipendenza è diventata l’unica alternativa ed il M.E.I. il quartier generale dove rifornirsi di idee e di speranza.
Per festeggiare i suoi primi 10 anni il M.E.I. ha pensato di uscire da Faenza per diventare M.E.I. Tour. Ora che le classifiche di vendita non assomigliano più a quello che passa nelle orecchie degli ascoltatori, sarà proprio il M.E.I. ad andare a conoscere una per una quelle orecchie, con il M.E.I Tour.
Chi ormai si era abituato a venire al M.E.I. per sapere come stava la musica italiana si tranquillizzi: la musica indipendente italiana sta bene, tanto bene che ha deciso di venirvi a trovare!

VIRGINIANA MILLER

virginiana miller 250x166

 

“Fuochi Fatui d’Artificio” l’ultimo prezioso lavoro dei livornesi Virginiana Miller. Un’atmosfera lacerata, piena di inquietudini, energie e dissonanze quella che il quinto lavoro dei toscani – seguito dell’apprezzatissimo “La verità sul Tennis” – propone. Un rock da terzo millennio incentrato sulla parola che lascia il segno e non si arrende.

 

MARLENE KUNTZ

marlene kuntz 250x166

 

SEMPRE IN MOVIMENTO: dopo “BIANCO SPORCO” e le due simultanee uscite del disco live che racconta l’intrigante S-LOW TOUR in 12 tracce ritagliate dai 23 concerti in tutta Italia e il DVD “Storytellers – le radici della canzone”, il programma di Mtv condotto da Paola Maugeri, i MARLENE KUNTZ sono di nuovo in studio per la lavorazione del prossimo disco. Questa estate si concederanno un mese di live in cui ascolteremo anche qualche anteprima del disco in uscita dopo l’estate. Da non perdere!

 

INGRESSO € 10
Prevendite su:

www.boxofficeitalia.com

– Telefono 041 2719090 –
Clicca qui per la lista completa dei punti vendita

Con la collaborazione di:
Associazione Culturale Voci per la Libertà, Sezione Italiana Amnesty International, CRG – Centro Ricreativo Giovanile, Comune di Villadose, Provincia di Rovigo, Regione del Veneto, Audiocoop, Mei Fest, Glitter&Soul, Audioglobe, Suono e Immagine, Europrint, Demo, MusicalNews, Freakout, Mescalina, MusicBoom, Freequency, Jam, Life Gate, Rec Radio, Rockit, Mucchio, Radio Base, Eco Radio, Sentireascoltare, ViaVaiNet, La Voce di Rovigo.

imm

Ho appena fatto una dichiarazione che darà più forza ai diritti umani

imm

Anche quest’anno con la tua dichiarazione dei redditi puoi fare molto per i diritti umani. Basta una firma. Che non ti costa nulla, ma che vale davvero tanto. Per essere indipendenti e imparziali, non accettiamo soldi dai governi per le nostre attività di campagne e di ricerca. Per questo la tua firma al 5 x 1000 è un gesto semplice, ma importantissimo, per dire “sì”, ogni giorno, ai diritti umani. Trasforma la tua dichiarazione dei redditi in una vera e propria dichiarazione d’amore!

 

Che cos’è il 5 X 1000

Ogni contribuente che compila il 730, l’Unico o il CUD può scegliere di destinare a una Organizzazione non profit il 5 x 1000, un contributo che andrebbe pagato comunque allo Stato. Non si tratta di una tassa aggiuntiva, né di un sostituto dell’ 8 x 1000, ma di un modo per scegliere a chi destinare parte delle proprie tasse. Destinando il tuo 5 x 1000 ad Amnesty contribuirai direttamente alla difesa dei diritti umani.
Non dimenticarlo!

 

 

 

 

COME FARE? MOLTO SEMPLICE

Nel modulo della dichiarazione dei redditi (730, CUD, Unico), trovi un riquadro per il 5 x 1000:

 

5x1000 modulo

 

1. Firma nel primo riquadro a sinistra “Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale, ecc”.
2. Riporta sotto la tua firma il codice fiscale di Amnesty International: 0303 111 05 82

 

5000 volte grazie!

Stampa questo promemoria


Hai scelto Amnesty per il tuo 5 per mille? Permettici di ringraziarti!

Ti invieremo periodicamente tutti gli aggiornamenti sulle nostre attività.

 

Per maggiori informazioni contatta il Servizio Sostenitori di Amnesty International:

Per maggiori informazioni contatta il Servizio Sostenitori di Amnesty International:

06 4490210 – infoamnesty@amnesty.it – richiedi materiale informativo.

logo10anno180x170 WEB

Eccovi il vincitore del Premio Web e la Proroga delle iscrizioni della X Edizione di Voci per la Libertà 2007

logo10anno180x170 WEBAbbiamo il piacere di informarvi che il primo artista confermato per la X di Voci per la Libertà l’avete scelto voi! Votando tra i partecipanti al Premio Web, avete decretato che sarà Gilberto Lamacchi il primo dei 12 finalisti che accederà alle fasi finali sul palco di Villadose (Rovigo). Cogliamo l’occasione anche per comunicarvi che la chiusura dei bandi del concorso, Voci per la Libertà ed Arte per la libertà, è stata prorogata al 15 MAGGIO ’07! Sul nostro sito troverete tutte le informazioni necessarie per essere dei nostri ed affiancare Gilberto Lamacchi sul palco che unisce l’espressione artistica al bisogno di riconoscere all’uomo la sua dignità, sempre.

 

Se non siete tra coloro che l’hanno scelto, ma volete sapere tutto di lui e della sua canzone “Piccoli Angeli”, vi riportiamo di seguito una mini bio e vi invitiamo a seguirci da vicino. Tutti coloro che si sono iscritti entro il 28 febbraio alla manifestazione ma non hanno oltrepassato il gradino della selezione on line rientreranno nella rosa che sarà selezionata dalla giuria specializzata, insieme a chi ha scelto di partecipare in data successiva.

 

la scadenza dei bandi

VOCI PER LA LIBERTÀ – UNA CANZONE PER AMNESTY
e
ARTE PER LA LIBERTÀ
è stata prorogata a

MARTEDÌ 15 MAGGIO ’07

 

Tutti i cantanti e gruppi emergenti che hanno realizzato una canzone che affronti in modo efficace e originale i temi legati al messaggio di Amnesty International, contribuendo così alle campagne per la promozione e la protezione dei diritti umani, hanno quindici giorni in più per inviare il proprio materiale che verrà esaminato dall’Associazione Voci per la Libertà.

 

I dodici gruppi selezionati, si esibiranno durante la X edizione del festival – in programma dal 19 al 22 luglio 2007 a Villadose (Rovigo) – di fronte ad una giuria di addetti ai lavori  (Mucchio, Jam, Il Gazzettino, Rockit, Rockol, Radio Base, Freequency, MusicBoom, Mei).

 

I NUMERI DEL PREMIO WEB:
Complessivamente sono state effettuate 4395 votazioni di cui ben 1299 a favore di Gilberto Lamacchi.

(I voti degli altri artisti in gara verranno comunicati agli stessi su richiesta).

 

GILBERTO LAMACCHI – Minibio:

lamacchi 200x133

Nasce come musicista, suona flauto traverso dall’età di 11 anni, scopre la sua voce e la mette a servizio di autori e compositori che credono in lui. Primo su tutti Antonello Zeni che gli “regala” BOCCA SALATA, un brano con cui vince il Cantalago 2000, festival itinerante nelle piu importanti cittadine del lago di Garda. Con la stessa canzone partecipa al Premio Lunezia per la canzone d’autore ed arriva alla finalissima. Vince un Borsa di Studio per frequentare il CET (Centro europeo di Toscolano) universita’ della musica fondata in Umbria dal maestro Mogol. Incontra così vari autori tra cui David Conati e Patrizio Bau’ che scrivono 2 canzoni per il primo cd singolo prodotto da Azzuramusic, “GAIA – in ogni senso”. Nel 2002 partecipa al FESTIVALSHOW di Radio Birikina e Radio Bella & Monella, festival a tappe nelle più belle piazze del Veneto e si piazza al terzo posto in classifica. Incontra poi Italo Marino, autore-compositore cresciuto in RCA e da questo incontro nasce una grande amicizia e collaborazione dalla quale nascono molte canzoni. Collabora poi con altri autori del CET, Giuseppe Anastasi e Maurizio Bernacchia.
www.gilbertolamacchi.itwww.myspace.com/gilbertolamacchi

Cover cd 2007 120x120

Uscita Compilation Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty

Cover cd 2007 120x120 A distanza di nove mesi, direttamente dal podio di “Voci per la libertà – Una canzone per Amnesty”, ecco a voi i progetti giudicati più interessanti musicalmente, più efficaci nella comunicazione dei valori promossi da Amnesty e più piacevoli per l’ascolto. Racchiusi nella compilation del Festival di Villadose ci sono le sei proposte emergenti arrivate alla serata finale e Paola Turci, vincitrice del Premio Amnesty Italia, 2006!
Da sempre indispensabile veicolo delle proposte portate alla luce dal festival omonimo, nonché testimonianza complementare all’evento, anche quest’anno la compilation di “Voci per la Libertà” racchiude linguaggi e stati d’animo molto diversi tra loro, legati tuttavia ad una comune attitudine: la promozione del rispetto per la dignità umana. In questo cd troverete, oltre alla canzone che si è aggiudicata il Premio Amnesty Italia 2006, “Rwanda” di Paola Turci, “Voglie parlà” degli A’67, vincitrice della scorsa edizione del concorso, e i due brani presentati da ciascuno degli altri cinque finalisti.

“Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty 2006” sarà disponibile a partire da fine aprile su


Lifegate Musicshop(1)

 

e presso la sede italiana di Amnesty International e i 200 gruppi locali presenti in tutta la penisola.

 

Ad inaugurare la scaletta troviamo proprio “Rwanda” di Paola Turci, con il suo fuoco fitto di chitarre e batterie a sostenere la voce e tradurre in suoni la tragedia del genocidio africano, a seguire i due brani degli ‘A 67, vincitori della manifestazione con “Voglie parlà”, brano al quale si affianca “‘A camorra song’io”: il disagio della Napoli martoriata dalla camorra raccontato in chiave rap, il rock degli strumenti a dare manforte e sottolineare il messaggio con inequivocabile chiarezza. C’è anche spazio per colori più tenui, ad esempio le canzoni elettroniche dai ben metabolizzati echi trip-hop di Chiarastella, vincitrice del premio della critica, ovvero “Cronache immortali” e “Microcosmo”, e il pop-rock d’atmosfera dei Neruda (“Neppure una bugia”, “Dimenticati”). I Concerto Musicale Ambaradan, percorrono invece sentieri tra canzone d’autore e Balcani, in “Clandestini” e “Vajont 09/10/63”, mentre gli Evoé, presenti con “Darfur” e “Vanità”, bilanciano melodia e rock dalle soluzioni volutamente non lineari. Il sipario si chiude su una nota che è ancora cantautorale, ovvero due brani di Paolo Scherani, “La strada” e “Il cuore e la ragione”, dalle vaghe reminescenze fossatiane. A completare la panoramica sul 2006 targato VxL il videoclip di “Voglie parlà”, diretto da Stefano Bertelli. Un cerchio che, come ogni anno, si chiude, portando l’ennesima testimonianza di lotta per i diritti dell’uomo.

 

Tracklist

 

Cover cd 2007 120x120

 

 

 

 

 

 

 

01. ”Rwanda” – Paola Turci
02. “Voglie parlà” – ‘A 67
03. “ ‘A camorra song’ io” – ‘A 67
04. “Cronache immortali” – Chiarastella
05. “Microcosmo” – Chiarastella
06. “Neppure una bugia” – Neruda
07. “Dimenticati” – Neruda
08. “Clandestini” – Concerto Musicale Ambaradan
09. “Vajont 09/10/63” – Concerto Musicale Ambaradan
10. “Darfur” – Evoè
11 . “Vanità” – Evoè
12. “La strada” – Paolo Scheriani
13. “Il cuore e la ragione” – Paolo Scheriani

{flv}A67Voglieparla{/flv}

Contiene il Videoclip/Traccia multimediale
“Voglie Parlà” – ‘A 67

 

 

Con la collaborazione di:
Associazione Culturale Voci per la Libertà, Sezione Italiana Amnesty International, CRG – Centro Ricreativo Giovanile, Comune di Villadose, Provincia di Rovigo, Regione del Veneto, Audiocoop, Mei Fest, Glitter&Soul, Audioglobe, Suono e Immagine, Europrint, Demo, MusicalNews, Freakout, Messalina, MusicBoom, Freequency, Jam, Life Gate, Rec Radio, Rockit, Mucchio, Radio Base, Eco Radio, Sentireascoltare, ViaVaiNet, La Voce di Rovigo.

Privacy Policy

Copyright © 2019. All Rights Reserved.

Associazione Culturale Voci per la Libertà

Sito realizzato da Idee Grafiche