STEMMA_VILLADOSE sito

Il giorno della memoria, per non dimenticare…

STEMMA_VILLADOSE sito

Comune di Villadose
Assessorato Pace e Diritti Umani

logo provincia sito

con il parocinio della
Provincia di Rovigo

 

In collaborazione con
Istituto Comprensivo Villadose e Comuni di Ceregnano, Gavello e San Martino di Venezze

giorno memoria 1

 

Giovedì 26 Gennaio
ore 21.00 Sala “Europa”

 

 

shoah

“Il  Racconto della Shoah e la Rosa Bianca”
spettacolo del Teatro dell’Aleph

Nella ricostruzione storica della Shoah, tragedia che ha colpito l’Europa del secolo scorso, emerge una storia tutta al femminile del dramma. Storie di madri e mogli, che si sono viste strappare senza speranza figli e mariti, sterminati davanti ai loro occhi, nelle strade delle loro città. Madri che, come Rachele, hanno lanciato un grido di disperazione verso il cielo e verso l’intero universo, non solo per chiedere aiuto ma anche per chiedere, se mai possa esistere, un senso capace di rendere sopportabile tanto male. Gli attori ripercorrono alcuni fatti narrati da superstiti e testimoni, in una rappresentazione coinvolgente e ricca di pathos.

 

 

giorno memoria 2

 

Jacob_1

Giovedì 2 Febbraio ore 21.00 presso Biblioteca Comunale di Villadose
JACOB IL BUGIARDO

Durante l’occupazione nazista della Polonia, Jacob, un ebreo, intercetta, casualmente, un bollettino radiofonico che rifrerisce l’avanzata delle truppe sovietiche. Questa notizia ridà speranza agli abitanti del ghetto, così Jacob decide di continuare a inventare e diffondere falsi notiziari.

 

 

 

 

Thebeliever

Giovedì 6 Febbraio ore 21.00 presso Biblioteca Comunale di Villadose
THE BELIEVER

Ambientato a New York, “The Believer” segue la vita di un giovane studente ebreo, confuso e combattuto tra i suoi ideali a le sua discendenza, per capire il reale significato del giudaismo nella sua vita. Il film mette in risalto il pericolo del fanatismo. Il fanatismo degli ebrei, il fanatismo dei nazisti che porta all’annullamento dell’individuo.

 

 

 

La caduta

Giovedì 16 Febbraio ore 21.00 presso Biblioteca Comunale di Villadose
LA CADUTA

L’orribile parabola del nazismo, durata dodici anni, racchiusa negli ultimi dodici giorni di Hitler, vissuti nel fondo di un bunker. La storia è narrata dalla sua giovane segretaria Traudl Junge, che visse quei col Fuhrer e i suoi fedelissimi.

 

 

 

 

Segreteria Organizzativa

Associazione Culturale Voci per la Libertà
Via Paganini 16 – 45010 Villadose (RO)

Tel. 0425 405562   info@vociperlaliberta.it

12345

Importanti novità per “Primo Maggio Tutto l’Anno”

NUOVA SCADENZA PER IL BANDO DI “PRIMO MAGGIO TUTTO L’ANNO”
RASSEGNA DEDICATA ALLA MUSICA ITALIANA EMERGENTE E INDIPENDENTE
I VINCITORI SUL PALCO DEL CONCERTO DEL PRIMO MAGGIO 2006

 

Prorogato al 3 febbraio 2006 il termine ultimo di scadenza del bando di “Primo Maggio Tutto l’Anno”, la rassegna musicale curata dalla Primo Maggio srl società organizzatrice del Concerto del Primo Maggio, in collaborazione con AudioCoop, MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti e con alcune delle più importanti realtà radiofoniche regionali.

12345La decisione è maturata all’indomani dell’importante riscontro ottenuto con la partecipazione al MEI 2005 e le richieste giunte in quella sede sia dagli organizzatori regionali che dagli artisti stessi di prolungare la validità del bando fino all’inizio del prossimo anno. La nuova scadenza consente maggior respiro all’organizzazione delle rassegne provinciali che si svolgeranno in molte regioni e soprattutto permette la definizione di diverse iniziative, tra cui l’istituzione di premi speciali regionali e nazionali legati ai Media Partner. Rimane facoltà delle singole organizzazioni regionali anticipare la data ultima per la consegna delle proposte; le eventuali variazioni saranno comunicate attraverso il sito www.primomaggio.com nella sezione dedicata alla Rassegna.
Terminata la raccolta delle proposte, le giurie di ciascuna regione (o area) indicheranno gli artisti selezionati per le esibizioni live, che si svolgeranno entro la fine di marzo 2006; ad aprile, le finali nazionali decreteranno i vincitori che si esibiranno sul palco del più importante evento musicale nazionale, il Concerto del Primo Maggio 2006 in Piazza San Giovanni a Roma.

Intanto il Censimento della Musica Italiana, parte integrante di “Primo Maggio Tutto l’Anno”, ha da poco superato i 1.350 iscritti, a conferma del grande fermento che anima l’universo della musica indipendente in Italia.

Anche per questa seconda edizione hanno diritto a partecipare alla Rassegna tutti gli artisti (singoli o gruppi) italiani e non, residenti in Italia, o di cittadinanza italiana ma residenti all’estero, dei quali non sia stato pubblicato nè distribuito più di un CD da Major discografiche e che non si siano già esibiti in una delle precedenti edizioni del Concerto del Primo Maggio, promosso da CGIL CISL e UIL e organizzato dalla Primo Maggio srl.

L’iscrizione a “Primo Maggio Tutto l’Anno” è gratuita. Tutte la novità e le informazioni relative alla Rassegna sono disponibili su www.primomaggio.com, dove gli artisti interessati possono iscriversi al “Censimento della musica italiana” (obbligatorio per chi intende partecipare alla Rassegna), scaricare il bando ed il modulo per l’iscrizione, nel quale sono specificati i materiali da far pervenire ai rispettivi punti di raccolta entro le ore 12.00 di venerdì 3 febbraio 2006 (salvo diverse disposizioni a carattere regionale).

cover sandy muller_2

Debutto discografico per Sandy Müller

Importante esordio discografico per Sandy Müller,
vincitrice del Premio della Giuria Popolare a Voci per la Libertà 2004

 

Sandy Müller, giovane autrice ed interprete che respira da sempre le melodie, i suoni e gli stati d’animo della cultura brasiliana, sembra aver fatto centro con il suo primo bellissimo Cd, uscito nel mese di dicembre a suo nome…“Não tenho pressa”, il singolo di piu’ facile ascolto, è infatti costantemente presente all’interno della trasmissione “Striscia la ncover sandy muller_2otizia” e nella programmazione di Radio Deejay e Radio Reporter. Sandy, come i musicisti brasiliani, parla del quotidiano con semplicità, della realtà cosi com’è, senza filtri, della propria vita in relazione a tutte le altre, cercando di trovare negli altri ciò che è simile a se stessa. Le sue tematiche riflettono un gesto semplice, un silenzio, ma anche una sensazione forte o una protesta portata avanti con dignità e rispetto.

Sandy e Claudio Pezzotta, chitarrista ed arrangiatore dei brani che i due scrivono a quattro mani, hanno scelto, vista l’origine di Sandy che fortemente influenza il loro modo di scrivere musica, Rio de Janeiro per registrare i propri brani. Dove altro avrebbero potuto far confluire la brasilianità nel buon gusto pop passando per atmosfere intime e sofisticate se non a Rio?
Il tutto prodotto da Marcelo Costa apprezzato batterista e percussionista carioca. Due mesi di intensa ed appassionata lavorazione, dedizione, amicizia e musica ascoltata, suonata con emozione e sincerità da grandi uomini musicisti come lo stesso Marcelo Costa alla batteria e percussioni, Jorge Helder al basso e contrabasso, João Carlos Coutinho al piano e tastiere.
Ospiti di rilievo come Celso Fonseca e Moska che hanno partecipato alla versione italiana dei loro brani “Sem Resposta” e “Ultimo Adeus” .
Importante la partecipazione di Lew Soloff, trombettista americano di nota fama, nel primo singolo “Não tenho pressa” e nella versione italiana di “Lindeza” musica di Caetano Veloso.
Il tutto registrato dal giovanissimo Didiê Cunha e missato e masterizzato da Carlos Trilha e Fernando Morello.

Tredici bellissimi brani che spaziano dall’italiano al brasiliano tra cui  anche Nunca aconteceu comigo e Cai chuva cai inseriti anche nella compilation Voci per la Libertà 2004.

 

Maggiori informazioni sull’artista e sul cd www.sandymuller.it

sancto ianne

Premio Amnesty Emergenti 2005

sancto ianne

Il concorso, terminato pochissime ore fa, ha visto come vincitori del Premio Una Canzone per Amnesty i Sancto Ianne con il brano “Uocchie”


“Siamo soddisfatti, onorati e colmi di gioia per il premio ma ancora di più per la qualitàdelle proposte musicali, della grande maestria degli organizzatori e la grande professionalità di chi ha lavorato per questo concorso. È cosa rara lavorare in queste condizioni” hanno commentato i Sancto Ianne. “Tutti noi ci teniamo a sottolineare l’elevatissima qualità di questa manifestazione a livello nazionale e il grande senso di amicizia creatosi tra tutti i musicisti, e la forte affinità di intenti. Grazie!”.

 

 

 

La giuria composta da:

Michele Lionello (Dir. Artistico Voci per la Libertà)
Giovanni Stefani (Resp. Amnesty di Rovigo)
Riccardo Pozzato (Musicista)
Fausto Murizzi (Rockit)
Enrico Rigolin (Fanzine VxL)
Renzo Stefanel (Il Gazzettino)
Luca Tognazzi (Wayout Eventi)
Patrizia Vita (Sezione Italiana Amnesty)
Francesco Piccioni (Rock Sound)
Luca D’Alessandro (MusicBoom)
Giordano Sangiorgi (Meeting Etichette Indipendenti)

 

nel corso della serata ha assegnato anche i premi:

Premio della Critica
THE ICELIGHTERS – “MORPHINE”

Premio della Giuria Popolare
“BANDA DEI FALSARI – “DALL’ALTO”

icelighters falsari

 

“Torniamo a casa con un successo tanto piacevole quanto inaspettato” è il commento dei The Icelighters. “Un riconoscimento da una giuria così qualificata non poteva che andare oltre ogni più rosea aspettativa. Per un gruppo che vive delle proprie speranze, e si scontra ogni giorno con la realtà di un mondo in cui ha scelto di vivere, questo premio costituisce la forza per continuare a sognare”.

Gli altri finalisti che parteciaperanno alla Compilation “Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty 2005” sono:

camattini min 2005 mama min 2005 firesons min 2005

Francesco Camattini

Mama Roots

Firesons

 

I Sancto Ianne e i The Icelighters suoneranno al prossimo Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza, mentre i brani dei The Icelighters potranno essere scaricati dal sito www.musicboom.it, partner di Voci per la Libertà.

Tutti i sei gruppi finalisti parteciperanno alla compilation “Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty 2005” mentre i Sancto Ianne realizzeranno anche il videoclip del brano vincitore, che sarà incluso nel cd.

 

mcr3

Ricordiamo la serata di lunedì 25 luglio durante la quale verrà consegnato il Premio Amnesty Italia ai Modena City Ramblers per il brano “Ebano” da parte dei responsabili di Amnesty International sezione Italia.

Ad aprire la serata le esibizioni de
I Folletti del Grande Bosco  finalisti di Voci per la Libertà 2001 e della Riserva Moac  vincitori del premio Una Canzone per Amnesty 2004.

Lo staff di Voci per la Libertà ringrazia tutti i gruppi che hanno partecipato all’8ª edizione di Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty: Bomba Bomba, Francesco Camattini, Mediterranean Celtic Dub Connection, Sybthphonia Suprema, Telegram, The Icelighters, Banda Dei Falsari, Firesons, Mama Roots, Sancto Ianne e Skizzo.

Ci vediamo il prossimo anno per la 9ª edizione del Concorso Musicale dal vivo
Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty!

Firesons
volontari voci per la liberta

Associazione

Nel 1998 un primo gruppo di volontari inizia a riunirsi all’interno del Centro Ricreativo Giovanile di Villadose: accomunati dal desiderio di diffondere e promuovere il rispetto dei diritti umani attraverso la musica, decidono di dar vita ad un concorso musicale aperto a band emergenti proprio nell’anno in cui decorre il 50° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani. Nasce così il festival “Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty”. Fin dalle origini, la manifestazione viene sostenuta e promossa dalla Sezione Italiana di Amnesty International che crede nelle potenzialità dell’evento, unico nel panorama italiano. Quello che rende unico il festival Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty, è che non si tratta di un evento che vuole raccogliere fondi a favore di Amnesty International, ma vuole che sia la musica sostenere la difesa dei diritti umani e dei principi contenuti nella Dichiarazione universale dei diritti umani.

Finalmente nel 2003 diventiamo un’associazione vera e propria: il gruppo di volontari, ormai cresciuto, fonda l’Associazione culturale Voci per la Libertà. In questo stesso anno, il Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza premia la manifestazione come “Festival dell’anno“: un ottimo augurio! Da allora impegniamo le nostre energie nella promozione dei diritti umani attraverso la cultura musicale e l’aggregazione giovanile, mantenendo uno spirito che le ha permesso di riunire attorno a sé, nel corso degli anni, un gruppo di volontari in continua crescita.

L’Associazione, oltre al concorso, ha dato vita a tantissimi eventi culturali e musicali in tutta Italia, favorendo l’espandersi di una cultura che, partendo dal cuore, vuole essere un megafono per tutte le voci che hanno un messaggio di rispetto e tolleranza da diffondere.

 

Raggiunta una notevole rilevanza a livello nazionale grazie anche ad una crescente copertura mediatica, nel 2010 il festival è stato insignito della Medaglia di Rappresentanza del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ricevendo inoltre un messaggio di stima e incoraggiamento da parte del Commissario per i Diritti Umani del Consiglio d’Europa, Thomas Hammarberg.

             

{loadposition documenti}

 

Logo_Associazione_VxL_2011

 

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

E-mail: info@vociperlaliberta.it
www.vociperlaliberta.it
www.facebook.com/vocixlaliberta
Mobile: +39 347 2542379

DIREZIONE ARTISTICA

Michele Lionello
Mobile: +39 339 6322874 – E.mail: mic.lio@libero.it

PRESIDENTE

Giovanni Stefani
Mobile: +39 335 7291745 – E.mail: g.stefani1966@gmail.com

UFFICIO STAMPA

Enrico Deregibus
Mobile: +39 339 3460369 – E.mail: enrico.deregibus@gmail.com

volantino convegno 2005

Convegno: I Diritti Umani dalla Parte delle donne

volantino convegno 2005

 

7 maggio 2005 Sala Consiliare Ore 17

Villadose (RO)

 

DONNE E DIRITTI
I DIRITTI UMANI DALLA PARTE DELLA DONNE: VOCI DALL’UNIVERSO FEMMINILE


“La violenza sulle donne è una delle forme di violazione dei diritti umani più diffusa e occulta nel mondo”

Irene Khan
[Segretaria Generale di Amnesty International]

 

La violenza sulle donne è parte di una cultura globale che nega alla donne pari opportunità e pari diritti e legittima la violenta appropriazione del loro corpo per gratificazione individuale o scopi politici.Milioni di donne nel mondo sono terrorizzate da violenze domestiche, schiavizzate in matrimoni forzati, comprate e vendute per alimentare il mercato della prostituzione, violentate come trofei di guerra o torturate in stato di detenzione.

 

Un’occasione per saperne di più, per approfondire, per mobilitarsi.

 

 

PROGRAMMA

 

Introduzione e saluto delle autorità :

Mirella Zambello
Sindaco di Villadose

Michele Lionello
Assessore Comune di Villadose alla Pace e Diritti Umani

Tiziana Virgilli
Assessore Provincia di Rovigo alla Pace e Diritti Umani

Gianni Brazzo
Presidente dell’Associazione Voci per la Libertà

 

Coordina:

Manuela Toscano del Gruppo Italia 215 di Rovigo di Amnesty International

 

Interventi:

Cecilia Nava
Vice-Presidente  di Amnesty International: la campagna “Mai più violenza sulle donne”.

Ingrid Tamborin
“La prostituzione in Bangladesh. La ricerca e l’esperienza di una volontaria”.

Gruppo “Amiche per la Pelle
un’esperienza del territorio.

 

Il convegno è organizzato da:

Associazione Culturale VOCI PER LA LIBERTÀ, Gruppo Italia 215 di Rovigo di Amnesty International, Comune di Villadose Assessorato alla Pace e Diritti Umani, Provincia di Rovigo Assessorato alla Pace e Diritti Umani

Fanzine VxL

Da qualche anno Voci per la Libertà è anche una fanzine, quella che avete “tra le mani”.

 

Per chi non lo sapesse: fanzine, contrazione dell’inglese “fan magazine”, rivista per fan, originariamente carbonaro bollettino per adepti ad una certa passione, ma nulla toglie che una fanzine (o “fanza”, che fa ancora più cool) possa vantare una certa distribuzione ed una veste grafica avvincente, financo colori e appeal estetico, senza per questo divenire “patinata”, ci mancherebbe.

Sorta di aggiornamento quadrimestrale sugli sviluppi di tutto ciò che ruota attorno a Voci per la Libertà, alla musica, alla cultura e ai diritti umani; punto di ritrovo per i gruppi che al concorso sono passati, per i soci dell’associazione, curiosi, istituzioni, passanti e per chi altri vorrà imbattersi in queste pagine.


numero
zero

numero
uno

numero
due

numero
tre

numero
quattro

numero
cinque

numero
sei

numero
sette

numero
otto

numero
nove

numero
dieci

numero
undici

numero
dodici

numero
tredici

numero
quattordici
copertina_fanzine_15_100x142  

numero
quindici

fanzine_16_100x142

numero
sedici

copertina fanzine 17 100x142

numero
diciassette

 copertina fanzine 18 100x142

numero
diciotto

copertina fanzine 19 100x142

numero
diciannove

copertina_fanzine_20

numero
venti

Clicca sulle immagini per il download

fanzine 04 max

È uscito il nuovo numero di VxL

Da qualche anno Voci per la Libertà è anche una fanzine, “quella che avete tra le mani”.

 

fanzine 04 max

Questa Fanzine è una sorta di aggiornamento quadrimestrale sugli sviluppi di tutto ciò che ruota attorno a Voci per la Libertà, alla musica, alla cultura e ai diritti umani; punto di ritrovo per i gruppi che al concorso sono passati, per i soci dell’associazione, curiosi, istituzioni, passanti e per chi altri vorrà imbattersi in queste pagine.

 

Perchè Voci per la Libertà va ben oltre la cinque giorni estiva di musica che si tiene in quel di Villadose: è una macchina organizzativa che presenta cd e porta i giro i gruppi vincitori, è un’Associazione che raccoglie – nei suoi organi – Centro Ricreativo Giovanile, Comune di Villadose e la locale Sezione di Amnesty International, è riunioni e discussioni, preparazione del bando di concorso e preselezioni, presentazioni in giro per la penisola, interventi in emittenti radio, pratiche burocratiche e sbattimenti, per arrivare, finalmente, a quei giorni di luglio che, ogni anno, volano via veloci e lasciano sempre nuovi sapori, emozioni, amicizie, amori… Pronti a ripartire per una nuova edizione.

 

Voci per la Libertà è anche, lasciatecelo dire, una passione che sboccia sotto i nostri occhi, un fiore nel nebbioso panorama polesano, capace di diffondere il suo profumo in tutta Italia.
Perché non creare, allora, un vero e proprio periodico che di VxL possa essere contenitore ma anche, volesse iddio, amplificatore!?

 

Tante sono state le soddisfazioni che in questi sette anni abbiamo avuto, tante anche difficoltà che abbiamo dovuto affrontare ma mai ci siamo esaltati o abbattuti, abbiamo sempre cercato di proseguire il nostro percorso cercando di migliorare il nostro piccolo gioiellino.

 

VxL  vuole quindi essere una nuova sfida che lanciamo soprattutto a noi stessi, vuole essere uno SPAZIO in cui ci si ritrova, ci si confronta, si dialoga, si dice la propria, ci si apre soprattutto all’esterno, si da continuità all’enorme impegno che ogni anno tantissimi volontari profondono per far sì che Voci per la Libertà sia quello che oggi è!
Allora via a pensarci, ad interrogarci su costi, opportunità e fattibilità.

 

La risposta, va da sé, è stata positiva: vale certo la pena non mollare mai la presa, aggiungendo un altro piccolo spazio per dare libertà alle nostre voci…

 

Clicca qui per andare a tutte le fanzine di VxL

logo_demo_new2

Posticipata la data di scadenza del Concorso

È stata posticipata la data del termine di scadenza del concorso “Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty”. C’è tempo fino al 21 maggio per spedire il materiale e partecipare al concorso aperto a tutti quei cantanti e gruppi musicali emergenti che hanno realizzato una canzone, con testi e musica di propria produzione, in grado di comunicare l’importanza dei principi contenuti nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (D.U.D.U.). L’intento del concorso è infatti quello di diffondere i principi della D.U.D.U. attraverso la musica, riconosciuta come importante mezzo di comunicazione dei valori di rispetto e tolleranza tra gli uomini.

 

QUEST’ANNO C’È UNA NOVITÀ NEL REGOLAMENTO

 

logo_demo_new2

È nata un’importante partnership tra Voci per la Libertà e Demo Rai. Fra tutti gli artisti/gruppi che si iscriveranno al Concorso di Voci per la Libertà indicando come fonte “Demo Rai”, la redazione di Demo Rai selezionerà due artisti/gruppi che suoneranno sul palco del festival “Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty”, giunto quest’anno all’ottava edizione, in programmazione a Villadose (RO) dal 21 al 25 Luglio 2005.

 

Saranno dodici in tutto gli artisti/gruppi che suoneranno per “Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty” nelle serate di venerdì 22 e sabato 23 luglio 2005. Al termine della serata di sabato una giuria di addetti ai lavori selezionerà – fra i cantanti/gruppi che hanno suonato – 6 cantanti/gruppi che si esibiranno nella serata finale di domenica 24 luglio durante la quale verrà assegnato il Premio “Una canzone per Amnesty” al brano che meglio rappresenta le tematiche in difesa dei diritti umani.

 

I sei finalisti parteciperanno al cd compilation “Voci per la Libertà 2005” che verrà distribuito in tutta Italia. L’artista/gruppo che vincerà il premio “Una canzone per Amnesty” sarà per un anno testimonial del cd compilation e come tale verrà promosso dall’ufficio stampa del concorso. Inoltre verrà realizzato il videoclip della canzone vincitrice.

 

Ma non è finita qui:quest’anno gli organizzatori del concorso hanno indetto la rassegna “Arte per la Libertà”,che sarà divisa in tre sezioni: Fumetti per la Libertà, Scatti per la Libertà e Corti per la Libertà. Questa iniziativa nasce per far sì che il messaggio della D.U.D.U. possa essere trasmesso anche da forme d’arte visive oltre che musicali. Durante le rassegne, le opere degli artisti che si distingueranno meglio nelle proprie sezioni verranno segnalate e diffuse dall’Associazione Culturale “Voci per la Libertà” e dalla Sezione Italiana di Amnesty International.

 

Logo scheda_1

ARTE_1
fabularasa1

Fabularasa in finale al Premio Recanati

Un’altra buona notizia per i uno dei guppi finalisti di Voci per la Libertà della scorsa edizione!

Con il brano “Fiorile” (presente anche nella compilation “Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty 2004”) i Fabularasa sono tra i sedici finalisti (circa 1.200 i brani in gara all’inizio delle selezioni) del prestigioso Premio Musicultura (già Premio Recanati) per la canzone d’Autore.

“Fiorile” verrà ora inserito nella compilation ufficiale del premio.
Tra qualche giorno ci sarà il via per le selezioie per designare gli otto vincitori.

fabularasa1I Fabularasa sono:

 

Luca Basso
Vito Ottolino
Poldo Sebastiani
Giuseppe Berlen


La dedizione al jazz, la curiosità per le musiche etniche del mondo, gli studi in conservatorio e la passione per la canzone d’autore sono le tessere che compongono il composito mosaico Fabularasa.

 

Quattro musicisti, ognuno con un suo percorso e un suo gusto, per la prima volta al lavoro insieme intorno all’oggetto canzone, alla ricerca di una calligrafia originale, corsiva, il più possibile personale.
Il risultato è una musica leggera, meridiana: parole quotidiane e appassionate vestite di armonie luminose e serene.
Dal vivo il quartetto, che raccoglie le esperienze di alcune formazioni storiche della scena musicale pugliese (KABALA, TRIO AFFINITY, X-DAR e FUNAMBOLICI VARGAS), propone un concerto accattivante e coinvolgente, dal sound raffinato, ma di facile intesa.
Un repertorio in gran parte composto da brani originali nel quale trovano posto, tra coriandoli di ironia e venature malinconiche, anche citazioni da Enzo Jannacci, Luigi Tenco, Caetano Veloso, Giorgio Gaber e Pier Paolo Pasolini.

 

Per tutte le info: 347 8423793

Privacy Policy

Copyright © 2019. All Rights Reserved.

Associazione Culturale Voci per la Libertà

Sito realizzato da Idee Grafiche