Il Premio Amnesty International Italia Emergenti, premia il brano che meglio interpreta e diffonde i principi della Dichiarazione universale dei diritti umani. I partecipanti devono presentare testi e musica di propria produzione, che non necessariamente devono essere inediti.
Ogni anno, centinaia di gruppi e artisti solisti provenienti da tutta Italia partecipano alle preselezioni, che portano alla selezione degli otto finalisti. Questi finalisti si esibiscono durante le serate finali del festival, durante le quali una giuria specializzata composta da esponenti dei media, giornalisti, radio e televisione, seleziona il vincitore.

I vincitori del Premio Amnesty International Italia sezione Emergenti diventano testimonial della raccolta pubblicata ogni anno per celebrare l’evento. Inoltre, hanno l’opportunità di realizzare un singolo o un videoclip, che Voci per la Libertà si impegna a diffondere a livello nazionale attraverso i propri canali di comunicazione.

Partecipare è semplice: basta avere una canzone che sostiene i diritti umani e iscriversi entro il 7 aprile 2025. Inoltre, c’è anche il “Premio dei giovani di Amnesty” per le iscrizioni inviate entro lunedì 3 marzo.

Se hai letto la Dichiarazione universale dei diritti umani, saprai quanto sia profonda e rivoluzionaria. Lasciati ispirare! Puoi scaricare il bando e la scheda di iscrizione qui sotto.

Se sei un musicista e desideri diffondere le tue canzoni e il tuo messaggio, questa è l'occasione che stavi aspettando.

voci per la Libertà Una canzone per Amnesty

Il concorso “Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty” ti offre l’opportunità di partecipare a un festival unico in Italia, che quest’anno raggiunge la sua 28ª edizione. 

Scarica il BANDO e la SCHEDA DI ISCRIZIONE in formato Word

Scarica il BANDO e la SCHEDA DI ISCRIZIONE in formato PDF

Partono i lavori per la ventottesima edizione di “Voci per la libertà – Una canzone per Amnesty”, il festival che unisce musica e diritti umani. L’appuntamento è nel centro storico di Rovigo dal 18 al 20 luglio 2025, ma ci saranno come sempre momenti precedenti e successivi che quest’anno saranno particolarmente significativi e che verranno annunciati prossimamente.

Per la sezione emergenti è on line il bando di concorso per la nuova edizione, a cui possono partecipare cantautori e band con un brano sui diritti umani, in qualsiasi lingua o dialetto e di qualsiasi genere musicale. La scadenza del bando è fissata per lunedì 7 aprile 2025, con in più l’opportunità del “Premio dei giovani di Amnesty” per le iscrizioni che arriveranno entro lunedì 3 marzo, tra cui sarà selezionato uno degli otto semifinalisti.
I semifinalisti saranno otto in totale: quattro si esibiranno a Rovigo venerdì 18 luglio e quattro il giorno.