Continua il tour degli artisti di Voci per la libertà con un importante appuntamento a Milano. Insieme all’avvio dei lavori per l’edizione 2025 di Voci per la libertà – Una canzone per Amnesty, il festival che unisce musica e diritti umani, prosegue il tour di alcuni degli artisti dell’ultima edizione per promuovere i due ormai storici Premi Amnesty International Italia sulle migliori canzoni: quello per la sezione emergenti e quello per la sezione big.

Giovedì 27 febbraio alle 21.30 Voci per la Libertà In Tour sbarca a Milano all’Auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare nel programma “Live Pop”.La musica live sarà affidata a Emanuele Conte, Premio Amnesty Emergenti 2024 e a Giulia Mei, Premio della Critica 2024. Parteciperanno alla serata Alba Bonetti, Presidente di Amnesty International Italia; Michele Lionello, direttore artistico di Voci per la Libertà; Danilo De Biasio direttore del Festival dei Diritti Umani di Milano per riflettere su come (e se) cambia il lavoro degli artisti, dei festival e delle ONG con l’attuale situazione socio politica internazionale. Conduce la serata Claudio Agostoni. La serata sarà in diretta sulle frequenze di Radio Popolare, dalle 21.30 alle 22,30, e live nell’auditorium Demetrio Stratos a Milano in via Ollearo 5. Per partecipare è necessario prenotarsi mandando una mail a prenotazioni@radiopopolare.it.

Emanuele Conte, cantautore e studente di filosofia, classe ‘97, è considerato una delle voci più promettenti della nuova generazione di cantautori italiani. Le sue influenze spaziano dalla tradizione della canzone d’autore italiana al pop internazionale, con uno stile che mescola Lucio Dalla e Post Malone, Cesare Cremonini e Harry Styles, Niccolò Fabi e The Weekend. Vincitore di Area Sanremo 2021 e di altri prestigiosi concorsi nazionali, tra cui il Play Music Stop Violence 2023, si è esibito con numerosi big della musica italiana in Piazza del Popolo a Roma durante il Concerto per la Pace 2023, promosso dalla Comunità di Sant’Egidio. Con lo stesso brano ha vinto il Premio Amnesty International Italia nella sezione Emergenti durante “Voci per la Libertà 2024”.

Giulia Mei è una cantautrice e pianista di origini palermitane ma trapiantata a Milano dal 2022. La sua scrittura trae ispirazione dal grande pianismo di matrice classica e dal cantautorato delle scuole francese e genovese, fondendosi con sonorità indie pop ed elettroniche. Il risultato è un pop d’autore pungente e profondamente attuale. Nel 2023 il suo singolo “Bandiera” (su etichetta Sound To Be), pubblicato alla vigilia della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, riceve un’accoglienza entusiasta dalla critica e viene scelto come colonna sonora ufficiale delle manifestazioni del 25 novembre. Con lo stesso brano nel 2024 vince il premio della critica di Voci per la libertà e conquista la giuria di X Factor, guadagnando ulteriore visibilità e diventando rapidamente virale sui social media e sulle piattaforme di streaming. In poco tempo supera il traguardo di oltre due milioni di ascolti.