Il Bando di Voci per la Libertà 2010

Durante l’ultima edizione del MEI di Faenza, l’Ass. Cult. “Voci per la Libertà” ha presentato il bando della Tredicesima edizione di Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty dando così il via ai lavori che si completeranno nella settimana che va dal 22 al 25 luglio con una quattro giorni di concerti, al termine di un percorso lungo otto mesi volto a portare all’attenzione dei mass media e a quante più persone possibili il tema del rispetto dei Diritti Umani: la manifestazione di Villadose da undici anni dà voce a coloro che attraverso l’arte – musicale, fotografica, cinematografica – si fanno carico di diffondere le tematiche promosse da Amnesty, affiancando l’Associazione nella lotta per una società che consideri tutto ciò che è necessario per avere una vita dignitosa come Diritto di tutti e non come privilegio di pochi.

 

L’intento del concorso infatti è quello di diffondere i principi della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani attraverso l’arte, riconosciuta quale importante mezzo di comunicazione dei valori del rispetto e tolleranza tra gli uomini. Le realtà musicali – ma non solo – emergenti potranno dunque iscriversi a Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty 2009 certe che l’Associazione Culturale “Voci per la Libertà”, Amnesty Italia, il Comune di Villadose, il Centro Ricreativo Giovanile di Villadose, il Gruppo Amnesty Italia 215 di Rovigo, la Provincia di Rovigo e la Regione Veneto – unite in questo progetto dal 1998, in occasione del 50° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani – daranno ai migliori progetti presentati la maggiore visibilità possibile

 

SCOPO DEL CONCORSO
Ricordiamo che il concorso musicale “Voci Per La Libertà – Una canzone per Amnesty” è riservato a cantanti e gruppi musicali emergenti e prevede l’assegnazione del Premio “Una canzone per Amnesty” alla canzone (con testo e musica di propria produzione) che meglio rappresenti le tematiche attinenti alla difesa e alla promozione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani; tutti gli artisti, solisti o gruppi, che intendano proporre un brano corrispondente ai requisiti sopraelencati possono iscriversi al concorso. Per tutti gli altri dettagli vi invitiamo a consultare il bando di iscrizione

Manca meno di un mese alla scadenza del Premio Web – Tra pochi giorni le nomination del PAI

I primi 30 artisti che, entro e non oltre il 28 febbraio 2010, avranno iscritto la propria canzone a sostegno dei diritti umani a Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty, potranno avere a disposizione una intera sezione nel nostro sito ufficiale. Attraverso musica, biografia e foto i visitatori del sito potranno conoscerli e selezionarli: il brano dell’artista o del gruppo più votato parteciperà di diritto alla fase finale del concorso, mentre i restanti 29 partecipanti saranno sottoposti, insieme a chi si sarà iscritto successivamente, al giudizio della giuria, la quale sceglierà le proposte più adatte alla fase finale che vedrà gli artisti selezionati  affiancati sul palco da prestigiosi headliner. L’appuntamento estivo di Villadose (Rovigo) è in calendario dal 22 al 25 luglio.


Termini ultimi per le iscrizioni
Premio Web: 28 febbraio
Voci per la Libertà: 15 aprile

PER IL BANDOPER LA SCHEDA DI ISCRIZIONE

 


Si sta inoltre avviando verso la sua conclusione un’altra importante tappa del Festival, il Premio Amnesty Italia. Il riconoscimento viene assegnato dal 2003 ad artisti italiani già affermati che abbiano pubblicato una canzone il cui testo affronti le tematiche trattate da Amnesty (nel 2003 il riconoscimento è andato a Daniele Silvestri, nel 2004 ad Ivano Fossati, nel 2005 ai Modena City Ramblers, nel 2006 a Paola Turci, nel 2007 a Samuele Bersani, nel 2008 ai Subsonica, nel 2009 a Vinicio Capossela).

 

 

PREMIO AMNESTY ITALIA

 


Tra pochi giorni verranno ufficializzate le nomination del Premio Amnesty Italia. La giuria che esaminerà le nomination e decreterà il vincitore del PAI 2010 è composta da:

Gio Alajmo (Il Gazzettino ), Roberta Balzotti (Televideo Rai) Alessandro Besselva Averame (Il Mucchio), Ugo Coccia (Rai International), Cinzia Fiorato (Rai Uno), Gianmaurizio Foderaro (Radio Uno), Federico Guglielmi (Stereonotte – Radio Uno), Michele Lionello (Voci per la Libertà), Enrico Maria Magli (Deejay TV), Carlo Mandelli (QN – Quotidiano Nazionale, Il Giorno), Riccardo Noury (Amnesty International Sezione Italiana), Valeria Rusconi (Gruppo Espresso), Giordano Sangiorgi (MEI – Meeting Etichette Indipendenti), Renzo Stefanel (Rockit), Christine Weise (Amnesty International Sezione Italiana), Savino Zaba (Rai Uno, Radio Due)

————————-
Con il patrocinio di:

 

Con il supporto di:
Audiocoop – Rete dei Festival – Glitter & Soul – Suono e Immagine – Europrint – immaGinaria – Federazione Italiana Organizzazione Festival d’Autore

Media Partner
Freakout – Mescalina – Freequency – Jam –  Rockit – Mucchio – Radio Base – Ecoradio – Lascena – ViaVaiNet – Kronic – Telestense

Fai la tua nomination per il Premio Amnesty Italia

Con la fine del 2009 prende definitivamente il via la XIII edizione di “Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty”, il cui percorso è costellato come di consueto da innumerevoli tappe: l’ apertura del Bando di Concorso, il Premio Amnesty Italia, la Compilation, il Tour, le giornate conclusive del festival che si svolgeranno dal 22 al 25 luglio a Villadose (Ro). L’appuntamento più vicino riguarda il Premio Amnesty Italia, prestigiosa iniziativa che coinvolgerà attivamente una giuria altamente specializzata e quanti vorranno sottoporci le loro candidature: dai brani che andranno a comporre la rosa delle nomination emergerà la canzone vincitrice.



info@vociperlaliberta.it


Dateci una mano a scovare i candidati del Premio Amnesty Italia!
Le canzoni che ci proporrete entreranno a far parte di una selezione finale,
e tra queste la giuria  sceglierà la vincitrice.


Provate a pensare: deve essere una canzone italiana uscita nel corso del 2009, con un testo forte, incisivo, che punta dritto al cuore, capace di evidenziare l’importanza dei diritti umani. Terremo presenti tutte le segnalazioni che arriveranno entro il 31 gennaio 2009, scadenza dopo la quale i giurati decideranno a chi assegnare il Premio Amnesty Italia.

61° Anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

Nella realizzazione del programma si è voluto differenziare le proposte e coinvolgere numerose associazioni proprio per fare in modo che il messaggio possa arrivare al numero maggiore di persone. Il programma prevede nel corso delle prossime due settimane un fitto calendario di attività con l’Africa come comune denominatore, da un’esperienza di cooperazione internazionale in Uganda ad uno spettacolo di burattini, dalla luce della pace di Betlemme al film sull’immigrazione clandestina.

 

In occasione del 61° Anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, l’Assessorato alla Pace e Diritti Umani dell’Amministrazione Comunale di Villadose e l’Associazione Culturale Voci per la Libertà, in collaborazione con Medici con l’Africa CUAMM, Amnesty International, Istituto Comprensivo Villadose, Parrocchia di Villadose, MASCI, AGESCI e Teatro Amico propongono un fitto programma di attività volte a sensibilizzare tutta la popolazione nei confronti della Pace e dei Diritti Umani.

Di seguito il programma completo


61° Anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani


Amministrazione Comunale di Villadose Assessorato Pace e Diritti Umani
Associazione Culturale Voci per la Libertà

 

Mercoledì 9 dicembre ore 09.00 Piano Nobile del Municipio
per gli alunni delle scuole elementari
Spettacolo di Burattini “I BURATTINI NEL MONDO – sorridere è un diritto di tutti”
a cura del Teatro Amico

 

Mercoledì 9 ore 21.00 Sala Consigliare  Municipio
DUE ANNI IN UGANDA – Anche l’Africa può cambiare
Christa Schrettenbrunner di Medici con l’africa CUAMM
Presenta il progetto di cooperazione Internazionale finanziato dal Comune di Villadose

Liliana Cereda Resp. Circoscrizione Veneto Trentino Alto Adige di Amnesty International 
Presenta la campagna (((IO PRETENDO DIGNITA’)))

 

Giovedì 10 ore 10.00 Sala Consigliare  Municipio
per gli alunni delle scuole medie
DUE ANNI IN UGANDA – Un’esperienza di cooperazione internazionale

Christa Schrettenbrunner di Medici con l’africa CUAMM
Presenta il progetto di cooperazione Internazionale finanziato dal Comune di Villadose

 

Domenica 13
LA LUCE DELLA PACE DA BETLEMME
Ore 9.30 Sala Consigliare  Municipio 
Relazione del Prof. Franco Vaccari – Presidente dell’Associazione “Rondine Cittadella della Pace”:
LA PACE, PROPOSTA SENZA CONFINI

Ore 11.00 Chiesa Parrocchiale
Santa Messa presieduta da Mons. Guido Lucchiari
CONSEGNA DELLA LAMPADA DELLA PACE

Ore 12.00 Corte Barchessa
Lancio dei messaggi della pace da parte dei bambini e ragazzi della comunità

 

Martedì 15 ore 21.00 biblioteca
Proiezione del Film COME UN UOMO SULLA TERRA
Il film che racconta agli Italiani cosa si nasconde dietro gli accordi con la Libia.
Il film che dà voce alla dignità e al coraggio dei migranti africani.
Con la presenza dell’autore Riccardo Biadene

 

 

In collaborazione con:
Medici con l’Africa CUAMM – Amnesty International – Istituto Comprensivo Villadose – Parrocchia di Villadose
MASCI – AGESCI – Teatro Amico

TUTTE LE INIZIATIVE SONO AD INGRESSO LIBERO

Finalista Web per i primi 30 iscritti al concorso 2010

Sono partite le iscrizioni la tredicesima edizione di “Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty”, il Festival che da più di 10 anni promuove i Diritti Umani attraverso la cultura musicale e l’aggregazione dei giovani. Anche quest’anno ce la possibilità di entrare fin da subito alle semifinali live con il PREMIO WEB!
Ricordiamo infatti che i primi 30 artisti che entro e non oltre il


28 FEBBRAIO 2010

 

si saranno iscritti al concorso (le modalità sono le medesime per tutti gli iscritti, vedi il bando di concorso) saranno inseriti in una pagina a loro dedicata, nella quale sarà possibile, conoscerli, vederli, ascoltarli e VOTARLI!!!

Il brano dell’artista o del gruppo più votato dai visitatori del sito della manifestazione, parteciperà di diritto alla fase finale del concorso.


I restanti 29 parteciperanno comunque alle selezioni dell’apposita commissione che selezionerà i restanti 8 artisti che parteciperanno alla fase finale del concorso.

 

Forza ragazzi chi prima arriva meglio…


Il Bando di Voci per la Libertà 2010

Durante l’ultima edizione del MEI di Faenza, l’Ass. Cult. “Voci per la Libertà” ha presentato il bando della Tredicesima edizione di Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty dando così il via ai lavori che si completeranno nella settimana che va dal 22 al 25 luglio con una quattro giorni di concerti, al termine di un percorso lungo otto mesi volto a portare all’attenzione dei mass media e a quante più persone possibili il tema del rispetto dei Diritti Umani: la manifestazione di Villadose da undici anni dà voce a coloro che attraverso l’arte – musicale, fotografica, cinematografica – si fanno carico di diffondere le tematiche promosse da Amnesty, affiancando l’Associazione nella lotta per una società che consideri tutto ciò che è necessario per avere una vita dignitosa come Diritto di tutti e non come privilegio di pochi. L’intento del concorso infatti è quello di diffondere i principi della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani attraverso l’arte, riconosciuta quale importante mezzo di comunicazione dei valori del rispetto e tolleranza tra gli uomini. Le realtà musicali – ma non solo – emergenti potranno dunque iscriversi a Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty 2009 certe che l’Associazione Culturale “Voci per la Libertà”, Amnesty Italia, il Comune di Villadose, il Centro Ricreativo Giovanile di Villadose, il Gruppo Amnesty Italia 215 di Rovigo, la Provincia di Rovigo e la Regione Veneto – unite in questo progetto dal 1998, in occasione del 50° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani – daranno ai migliori progetti presentati la maggiore visibilità possibile

 

SCOPO DEL CONCORSO
Ricordiamo che il concorso musicale “Voci Per La Libertà – Una canzone per Amnesty” è riservato a cantanti e gruppi musicali emergenti e prevede l’assegnazione del Premio “Una canzone per Amnesty” alla canzone (con testo e musica di propria produzione) che meglio rappresenti le tematiche attinenti alla difesa e alla promozione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani; tutti gli artisti, solisti o gruppi, che intendano proporre un brano corrispondente ai requisiti sopraelencati possono iscriversi al concorso. Per tutti gli altri dettagli vi invitiamo a consultare il bando di iscrizione

 

BANDO DI CONCORSO

SCHEDA DI ISCRIZIONE

DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL’UOMO

Voci per la Libertà e Amnesty insieme al MEI 2009

Amnesty International e Voci per la Libertà sono da ormai tredici anni alleati nel segno di una musica intesa come arte in grado di cantare la dignità, la libertà e il valore dell’uomo, e di trasformare così la conoscenza dei diritti umani in una forza condivisa, in grado di imporre un cambiamento a partire dall’oggi e dal qui. Motivo per cui anche quest’anno saremo presenti al Meeting delle etichette indipendenti di Faenza a sostenere la Dichiarazione universale dei diritti umani.


Questo comunicato è un invito al popolo del Mei: venite a curiosare ai tavoli informativi, firmate gli appelli, acquistate le compilation del festival, seguite i concerti dei vincitori della XII edizione di Voci per la Libertà (Terzobinario, Legittimo Brigantaggio e Silvia’s Magic Hands) e dei protagonisti della compilation 2008 (Purautopia), ma anche la consegna dei premi per “Suoni di Confine” (Radiodervish, Omparty, Spasulati Band e Nuove Tribù Zulu & Now Nomadic Orchestra of the World); vi aspettano musiche cariche di contenuti, vita e speranza. Partecipate e cambiate.

 

GLI EVENTI

  • Sabato 28 ore 16.15 @ Tenda M: esibizione dei Purautopia, protagonisti della compilation 2008 di Voci per la  Libertà, disponibile al nostro banchetto e nei negozi.
  • Sabato 28 ore 16.45 @ Tenda M: esibizione dei Legittimo Brigantaggio, vincitori del Premio della Critica nell’edizione 2009 di “Voci per la Libertà”.
  • Sabato 28 ore 19 @ Casa di Booklet: all’interno dello Spazio d’autore FIOFA, dedicato alle rivelazioni cantautorali 2009, l’esibizione dei Silvia’s Magic Hands, vincitori del Premio Giuria Popolare nell’edizione 2009 di “Voci per la Libertà”.
  • Sabato 28 ore @ Palazzo delle Esposizioni: all’interno del progetto Terra di Musiche, assegnazione del Premio Suoni di Confine, patrocinato da Amnesty International Sezione Italiana, a Radiodervish, Omparty, Spasulati Band e Nuove Tribù Zulu & Now Nomadic Orchestra of the World.
  • Domenica 29 ore 15.40 @ Tenda L: esibizione dei Terzobinario, vincitori dell’edizione 2009 di “Voci per la Libertà”.

GLI INTENTI:

  • Lanciare il bando 2010 di Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty, festival che da 13 anni sostiene i diritti umani attraverso un concorso musicale rivolto alle band emergenti che abbiano in repertorio almeno una composizione ispirata alla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.
  • Raccogliere proposte riguardanti le canzoni da candidare al Premio Amnesty Italia 2010: il PAI è un concorso diretto a quegli artisti italiani già affermati che abbiano pubblicato, durante l’anno che precede l’edizione in corso, brani a sostegno dei diritti umani.
  • Diffondere la compilation dell’edizione 2008 di Voci per la Libertà e con essa la sensibilità rivolta al tema dei diritti umani.
  • Informare sulle campagne promosse da Amnesty International e accogliere le richieste di nuovi volontari.

Report Fotografico da Voci per la Libertà 2009

Ecco a voi il report fotografico dei live che si sono susseguiti nell’ultima edizione del Festival “Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty”. Quest’anno i collaboratori che hanno “congelato” con i loro scatti la musica, i volti, le emozioni sono stati: Oscar, jhoNATURALE e wally_eye.

Inoltre ricordiamo anche brevemente il programma della 12 edizione della manifestazione di luglio:


MERCOLEDI 15
“LE PRIME NOTE” con le Band Giovanili provenienti dalla zona di Rovigo:
Anonima Football Club, Jungle Army, RU486, BEMS (in collaborazione con l’Ass. RoArt di Rovigo) e Andrea Paglianti (Vincitore “Risonanze Unplugged”)

GIOVEDI 16
Semifinali Concorso con:
Terzobinario, Guido Marzorati & The Blugos, GabaErgica, Eli Natali & Stella Veloce
+ Guest: VALENTINA DORME


VENERDI 17
Semifinali Concorso con:
Tecnosospiri, Silvia Vavolo & Band, telemark, Un Incoerente Come Tanti
+ Guest: TETES DE BOIS


SABATO 18
Semifinali Concorso con:
Garnet, Legittimo Brigantaggio, silvia’s magic hands, Cosmorama
+ Guest: MODENA CITY RAMBLERS


DOMENICA 19
Finale del Concorso
+ Guest: FLAVIO OREGLIO

 


Oscar-LzTò
“Come un’animale che non sa capire guardo il mondo con occhio lineare… Come un’animale che non può capire mi accontento di un punto cui osservare…” (G. L. Ferretti)

 

jhoNATURALE
L’amore per l’arte è una potenza che travolge l’uomo e lo fa diventare consapevole della bellezza nascosta dentro ogni singola particella del creato; quest’amore è ciò che ha dato vita all’anima inquieta di questo giovane ecuadoriano nato il 3 ottobre del 1988. Con  voglia di stravolgere il mondo che lo circonda, e facendosi strada tra gli ostacoli che la vita gli ha proposto, decide di sposare l’arte in tutte le sue espressioni. Nelle sue labbra la poesia, nella testa la filosofia, nelle mani la musica, il disegno e la pittura e negli occhi lo sguardo di colui che sogna e vive hanno fatto sì che lo spirito di questo ragazzo prenda il volo indirizzato al cielo tortuoso e pieno di passioni che la dea dell’arte offre a coloro che la seguono. Ed è così che sotto lo pseudonimo di jhoNATURALE si lancia nel mondo della fotografia.

 

 

wally_eye
Non esiste la fotografia artistica. Nella fotografia esistono, come in tutte le cose, delle persone che sanno vedere e altre che non sanno nemmeno guardare. (Nadar)


“Voci per la Libertà 2008 – Una Canzone per Amnesty” CD compilation XI edizione

L’11 agosto Aung San Suu Kyi è stata condannata a ulteriori 18 mesi di arresti domiciliari dalla giunta militare birmana. Voci per la Libertà a settembre pubblica la cd compilation con “Peacock” – e il rispettivo video per la regia di Bruno Madeira – di Elena Vittoria, vincitrice della XI edizione della manifestazione legata ad Amnesty International. Il brano è dedicato all’impegno per i diritti umani, all’ostinazione e al coraggio del premio Nobel per la pace che da quasi 20 anni è privata della libertà personale. In scaletta troviamo anche “Spostamenti di massa”, che i vincitori del premio della Critica, Ultimavera, dedicano alla non comunicazione che sfocia in violenza, “Rive Gauche”, dei più votati dalla giuria popolare Proxima Luna, che riflette attraverso flash gli apparentemente opposti punti di vista di forze dell’ordine e manifestanti alla vigilia degli scontri di un corteo – che può essere quello del G8 o la più recente rivolta in Iran – e le composizioni degli altri tre finalisti: Terramaris, con una “Lampedusa” che rievoca il dramma dei migranti approdati sulle coste dell’isola, i Trois Fois Rien con il rock contaminato di “Tarantelle Noire” e, in chiusura, i Purautopia con l’ironica e agrodolce “Cara Mammina”, sulla crudeltà della guerra. Ciascuno dei sei gruppi, inoltre, è presente con un secondo brano del proprio repertorio.

 

Il disco – sul cui retrocopertina campeggia il primo articolo della Dichiarazione universale dei diritti umani, “Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza” – è distribuito da CNI Music ed è in vendita al prezzo di 10 euro.

 

CLICCA QUI PER ACQUISTARE E PER TUTTE LE INFO

 

TRACKLIST COMPLETA:

 

01. “Peacock” – Elena Vittoria
02. “Lover’s Book” –  Elena Vittoria
03. “ Spostamenti di massa” – Ultimavera
04. “Francesco Saffa” – Ultimavera
05. “Rive Gauche” – Proxima Luna
06. “Un giorno normale” – Proxima Luna
07. “Lampedusa” – Terramaris
08. “Se fa scure” – Terramaris
09. “La Tarantelle Noire” – Trois Fois Rien
10. “Aprés L’Amour” – Trois Fois Rien
11 . “Cara mammina” – Purautopia
12. “L’uomo del potere” – Purautopia
13. Traccia video: “Peacock”

Parte il 45 Giri Film FASTival

Dopo neanche un mese dalla conclusione della XII Edizione di “Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty” eccoci già qua con con la prima opportunità che viene data, grazie alla nostra partnership con il 45 giri film FASTival, ai Terzobinario, Legittimo Brigantaggio e Silvia’s Magic Hands rispettivamente Vincitori Premi: “Una Canzone per Amnesty”, Premio della Critica e Premio Giuria Popolare. Qui di seguito trovere tutte le info su il 45 giri film festival che fa parte di un ben più ampio programma all’interno del FASTival!


45girifilm è un concorso volto alla realizzazione di videoclip inediti, da ideare, girare, montare e consegnare entro un tempo massimo di 45 ore. Le troupe iscritte conosceranno solo all’inizio della gara quale sarà il brano assegnato loro attraverso sorteggio. Il lavoro dovrà essere ultimato nel rispetto di tempi e caratteristiche stabilite dagli organizzatori. I brani scelti saranno selezionati in collaborazione con importanti festival di musica nell’ottica di dare spazio a una pluralità di generi. 45giri Film si prefigge in primo luogo l’obiettivo di favorire la realizzazione di videoclip inediti per artisti emergenti e di organizzare un evento legato alla proiezione degli stessi. Questo nello spirito di valorizzare talenti diversi, musicisti e videomakers.
Sul lungo periodo, invece, 45girifilm mira a creare le basi per una relazione stabile fra la produzione musicale e quella cinematografica indipendente, allo scopo di stimolare un mercato incentivando collaborazioni che possano rivelarsi utili per la promozione di entrambi i settori. Artisti e band sapranno dunque a chi rivolgersi per la produzione del proprio videoclip. Possono partecipare alla 45girifilm coloro che individualmente o in gruppo si ritengono capaci di realizzare (dalla sceneggiatura all’editing) un videoclip inedito, nell’arco di un weekend (45 ore), prestando attenzione a non infrangere le regole e le indicazioni arbitrariamente imposte (p.e. elementi scenografici, costumi ecc..). Durante la serata di presentazione (venerdì 2 ottobre) a ogni troupe iscritta e rappresentata sarà assegnato per estrazione un brano musicale. I migliori videoclip saranno proiettati il 9 ottobre e il migliore premiato da una giuria professionale.

Modalità di coinvolgimento di festival e concorsi musicali
Il coinvolgimento di festival e concorsi musicali di band emergenti è ritenuto dagli organizzatori della 45giri il miglior strumento per la selezione dei brani. Non a caso abbiamo selezionato festival e concorsi musicali a cui fanno riferimento generi musicali differenti, individuandone alcuni con i quali riteniamo possa nascere ottima intesa e collaborazione.

Il progetto 45girifilm prevede la selezione di circa 15 brani musicali sui quali le troupe iscritte alla gara dovranno realizzare il videoclip. Con questo sistema prevediamo che per ogni brano musicale inserito nel progetto 45giri possano essere realizzati circa 3 videoclip.
I brani accettati per la gara saranno quelli già segnalati da festival e concorsi conclusisi entro il 31 agosto (da 1 a tre brani a seconda della organizzazione del festival/concorso). La partecipazione del brano è totalmente gratuita e può essere utile al festival/concorso per promuovere o aggiungere valore al premio per il miglior brano o band. Allo stesso modo, in funzione di un vantaggio promozionale, chiediamo al festival che il nostro progetto sia inserito nella propria comunicazione in forme e modi che potranno essere concordate fra gli organizzatori.

PARTE IL 45 GIRI FILM FASTival – Iniziate a correre…il tempo stringe!! – Videomakers, registi, sceneggiatori, troupe assortite… DOPO LA 50 ORE ARRIVA IL 45 GIRIFILM! Avrete a disposizione 45 ore per girare un videoclip inedito di un brano che verrà estratto a sorte per ciascuna troupe partecipante.


 

IL PREMIO E’ LA REALIZZAZIONE DEL VIDEOCLIP
DI UN BRANO DEL MUSICISTA CAPAREZZA!


La gara si svolgerà a Bologna, tra il 2 ed il 4 di Ottobre, con chiusura delle iscrizioni il giorno 1 Ottobre 2009 alle ore 12. 45 GIRI FILM è parte integrante dell’evento FASTival, una manifestazione che comprende anche la maratona di fumetto 24HOURS ITALY COMICS: nomi noti dell’illustrazione e giovani emergenti saranno impegnati nella realizzazione di 24 tavole da completare nell’arco di 24 ore.

FASTival

Un evento promosso dall’Ufficio Giovani del Comune di Bologna mirato a coinvolgere i talenti del territorio nell’ambito del fumetto e della produzione audiovisiva attraverso due gare: 24 Hour Italy Comics e 45 giri film festival.

Due concorsi artistici legati al tempo. 24hour Italy Comics si svolge in 24 ore e prevede che i disegnatori partecipanti realizzino 24 tavole in 24 ore. 45girifilm è una gara cinematografica i cui partecipanti dovranno realizzare nell’arco di 45 ore il videoclip di un brano musicale assegnato tramite sorteggio.

Un’occasione per mettere in rete i giovani creativi dando voce alle numerose realtà produttive indipendenti che animano il tessuto culturale bolognese.
FASTival è dunque un festival. Si prefigge come obiettivo la possibilità di divenire punto di riferimento della creatività giovanile, luogo d’incontro di differenti discipline attraverso la continuità dell’evento.

La settimana che intercorre tra l’inizio della gara cinematografica e la sua conclusione offre inoltre l’occasione per dare vita ad eventi collaterali che permettano di approfondire i temi del festival: workshop, mostre, proiezioni. Un’occasione per esprimere le istanze creative del territorio attraverso incontri tra autori emergenti e le realtà produttive e creative della città.

Privacy Policy

Copyright © 2019. All Rights Reserved.

Associazione Culturale Voci per la Libertà

Sito realizzato da Idee Grafiche